Apple Watch Series 12: restyling del 2026 con anello a otto sensori per una maggiore precisione e miglioramenti per la salute rispetto ai modelli attuali

Apple Watch Series 12: restyling del 2026 con anello a otto sensori per una maggiore precisione e miglioramenti per la salute rispetto ai modelli attuali

Apple sembra pronta a implementare una delle trasformazioni più sostanziali della sua serie di smartwatch degli ultimi anni. Mentre cresce l’attesa per il lancio di Apple Watch Series 11 e Apple Watch Ultra il mese prossimo, in concomitanza con il rilascio di watchOS 26, gli addetti ai lavori ipotizzano un significativo restyling previsto per Apple Watch Series 12 nel 2026. Sebbene le recenti versioni di Apple Watch presentassero un profilo più sottile, molti appassionati sono ansiosi di cambiamenti più marcati in termini di funzionalità e design.

Lancio previsto dell’Apple Watch Series 11 e futuri restyling

Un rapporto di DigiTimes, una delle principali pubblicazioni taiwanesi sulla supply chain, rivela l’intenzione di Apple di svelare una “riprogettazione significativa” per la prossima generazione del suo smartwatch premium. Al centro di questo aggiornamento c’è un’innovativa disposizione dei sensori: sotto il vetro di copertura del dispositivo, si propone di disporre otto sensori in una disposizione circolare. In particolare, questo design rispecchia le immagini del prototipo dell’Apple Watch Series 10 trapelate in precedenza, suggerendo un chiaro percorso in avanti nella tecnologia dei sensori.

Prototipo dell'Apple Watch con un innovativo layout ad anello a otto sensori per un monitoraggio avanzato della salute.
Progettazione del prototipo che indica un nuovo layout a otto sensori per migliorare le capacità di monitoraggio della salute.

Se questi sviluppi si concretizzeranno, questa riprogettazione potrebbe apportare un significativo miglioramento al modo in cui Apple approccia la tecnologia dei sensori nei dispositivi indossabili. Il rapporto indica che il nuovo modello potrebbe raddoppiare il numero di sensori esistenti, il che potrebbe portare a una maggiore precisione di misurazione e a una minore dipendenza dal software per l’interpretazione dei dati. Inoltre, le funzionalità software avanzate potrebbero migliorare l’accuratezza delle metriche relative alla salute, posizionando l’Apple Watch come leader tra i dispositivi indossabili incentrati sulla salute. Ciò è in linea con l’impegno costante di Apple nel bilanciare le funzionalità di monitoraggio della salute con l’autonomia della batteria per tutto il giorno.

Per i prossimi modelli, tra cui Apple Watch Series 11 e Ultra 3, i consumatori possono aspettarsi una serie di nuove funzionalità per la salute, che potrebbero includere il monitoraggio della pressione sanguigna. Tuttavia, l’aspirazione al monitoraggio non invasivo della glicemia rimane all’orizzonte, ostacolata sia da vincoli tecnici che da sfide normative, sebbene Apple continui a investire massicciamente in questo settore.

Al momento, le informazioni divulgate si concentrano principalmente sulla configurazione del sensore, lasciando senza risposta molti interrogativi su potenziali modifiche estetiche del dispositivo. Fino a quando Apple non fornirà ulteriori dettagli, continueranno le speculazioni sui futuri elementi di design. Pertanto, si consiglia ai lettori di valutare queste informazioni con cautela, poiché la conferma finale spetta esclusivamente ad Apple.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *