
Apple Watch affronta sfide crescenti nel mercato dei dispositivi indossabili
Apple Watch, leader nel settore degli smartwatch, sta affrontando una forte concorrenza, con altri marchi che stanno rafforzando la propria posizione sul mercato. Recenti dati di Canalys rivelano che Apple Watch si è assicurato il secondo posto tra i produttori di cinturini indossabili nel primo trimestre del 2025. Questo periodo ha visto una robusta espansione del 13% su base annua nel mercato globale dei dispositivi indossabili, culminata in 46, 6 milioni di unità spedite.
Xiaomi prende il comando
La Redmi Band 5 di Xiaomi ha spinto l’azienda al vertice del mercato, con le spedizioni che sono passate da 6, 1 milioni di unità nel primo trimestre del 2024 a 8, 7 milioni di unità nel primo trimestre del 2025. Questa impressionante crescita del 44% ha permesso a Xiaomi di conquistare una quota di mercato dominante del 19%.A titolo di paragone, l’Apple Watch ha registrato una modesta crescita del 5%, con un aumento delle spedizioni da 7, 2 milioni a 7, 6 milioni, per una quota di mercato del 16%.

La strategia di Xiaomi e il futuro di Apple
Questa è la prima volta dal 2021 che Xiaomi diventa il più venduto di braccialetti indossabili, grazie soprattutto agli investimenti strategici negli aggiornamenti del design, all’integrazione avanzata con HyperOS e alle nuove funzionalità per le serie Mi Band e Redmi Watch, particolarmente interessanti per i consumatori attenti al budget.
La recente performance di Apple è stata descritta come conservativa, ma gli analisti prevedono una ripresa nella seconda metà dell’anno, in concomitanza con un significativo aggiornamento del portfolio. In particolare, il 2025 segna un decennio dal debutto dell’Apple Watch originale, rendendolo un momento cruciale per il marchio.
Sfide per Apple Watch
I report indicano che l’Apple Watch ha avuto difficoltà con le spedizioni negli ultimi trimestri. Tra i fattori che hanno influenzato questa tendenza figurano l’assenza di modelli come l’Apple Watch Ultra 3 e l’Apple Watch SE, oltre ai limitati aggiornamenti dell’Apple Watch di decima generazione. Queste carenze hanno probabilmente contribuito alla diffidenza dei consumatori nell’acquistare nuovi dispositivi.
Approfondimenti sui consumatori e sulle preferenze dei dispositivi indossabili
Un recente sondaggio Canalys condotto tra i consumatori europei evidenzia i principali fattori da considerare nella scelta di un dispositivo indossabile. I tre principali fattori identificati sono stati il prezzo, la durata della batteria e le funzionalità di monitoraggio della salute. Al contrario, attributi come il sistema operativo, la durata della ricarica e le funzionalità sportive sono stati considerati meno importanti.
Cambiamenti nell’ecosistema indossabile
Secondo Canalys, i produttori di dispositivi devono trovare un equilibrio tra l’introduzione di funzionalità innovative e il mantenimento di qualità essenziali che soddisfino le esigenze dei consumatori. Il mercato si sta orientando sempre più verso i profitti derivanti dallo sviluppo dell’ecosistema, piuttosto che verso la sola vendita di hardware. Le aziende cercano di incrementare i ricavi ricorrenti e la fidelizzazione degli utenti concentrandosi sul miglioramento della piattaforma e dei servizi.
“La concorrenza nel settore dei wearable band si concentrerà sempre più sulle capacità dell’ecosistema e sulla ricchezza dei servizi, piuttosto che sulle specifiche hardware”, sottolinea il rapporto. Si prevede che aspetti fondamentali come il monitoraggio della salute e il fitness coaching evolveranno, rendendo l’integrazione fluida dei dispositivi e i modelli di abbonamento cruciali per promuovere il coinvolgimento degli utenti e generare ricavi costanti.
Concorrenti emergenti ed ecosistema consolidato di Apple
Marchi come Oura, Whoop e Garmin stanno dando priorità all’offerta di servizi e ai modelli di abbonamento per migliorare l’esperienza utente e il valore. Nel mercato cinese, Xiaomi sfrutta il suo ampio portfolio di dispositivi e HyperOS per intensificare la connettività dei dispositivi e l’interazione con l’utente.
Al contrario, Apple ha da tempo capitalizzato sulla sinergia del suo ecosistema con l’integrazione con iPhone, godendo di una significativa fidelizzazione degli utenti. Le aspettative per il ritorno di Apple quest’anno sono elevate, con nuovi dispositivi che si prevede sfrutteranno al meglio il suo consolidato ecosistema incentrato sulla salute.
Fonte e immagini: Canalys
Lascia un commento