Apple Vision Pro si afferma in mercati di nicchia, a vantaggio della base clienti dei concorrenti

Apple Vision Pro si afferma in mercati di nicchia, a vantaggio della base clienti dei concorrenti

L’Apple Vision Pro, con il suo prezzo esorbitante di 3.499 dollari, ha dovuto affrontare notevoli difficoltà sin dal suo lancio nel febbraio 2024. Le sue dimensioni e il limitato ecosistema di app hanno contribuito a cifre di vendita deludenti, con meno di 500.000 unità vendute. Questa performance deludente solleva importanti interrogativi sulla strategia e l’esecuzione di Apple nel mercato dei visori per la realtà mista. Tuttavia, in mezzo a queste difficoltà, un recente rapporto fa luce su come alcune aziende siano riuscite a sfruttare con successo questo hardware di fascia alta per migliorare l’esperienza dei clienti.

Aziende come Lowe’s traggono vantaggio dalle vendite di Apple Vision Pro

Sebbene il mercato dei visori di realtà aumentata (AR) premium stia ancora trovando il suo punto di forza, esistono opportunità di crescita. Il Wall Street Journal riporta che Lowe’s ha iniziato a utilizzare Apple Vision Pro nel suo negozio di San Jose, consentendo ai clienti di visualizzare i lavori di ristrutturazione, in particolare nella progettazione della cucina. In un periodo di integrazione di tre mesi, il feedback indica che il visore ha migliorato significativamente il processo di acquisto per i clienti, aiutandoli a prendere decisioni consapevoli.

Oltre al commercio al dettaglio, anche settori come quello farmaceutico e aeronautico stanno sfruttando le capacità di Apple Vision Pro. Dassault Systèmes utilizza il visore per la progettazione molecolare nello sviluppo di farmaci, mentre CAE, un’azienda canadese di addestramento aeronautico, impiega il dispositivo per offrire ai piloti esperienze di simulazione di volo immersive. Nonostante queste applicazioni positive, è essenziale riconoscere che questi casi d’uso non sono in linea con il mercato di riferimento primario di Apple, che rimane il consumatore medio.

I deludenti dati di vendita costringono Apple a riconsiderare il suo approccio e la sua offerta di prodotti. Per affrontare la questione di convenienza e accessibilità, si vocifera dell’imminente lancio di un nuovo dispositivo chiamato Vision Air, il cui debutto è previsto intorno al 2027. Questo modello, che si vocifera sarà dotato di un system-on-chip (SoC) di serie A anziché dell’attuale serie M, mira ad attrarre un pubblico più ampio e potenzialmente a rinnovare l’interesse per le iniziative di realtà mista di Apple.

Mentre Apple esce da una fase iniziale difficile con Vision Pro, gli osservatori del settore osservano con attenzione come questa tecnologia si evolve e si adatta alle esigenze e alle preferenze dei consumatori. Con l’ascesa degli smartphone AR in rapida ascesa, il panorama presenta sfide e opportunità per i giganti della tecnologia, che vogliono innovare e coinvolgere una base di clienti più ampia.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *