Apple Vision Pro festeggia oggi il primo anniversario, nonostante la produzione si sia fermata all’inizio del 2025

Apple Vision Pro festeggia oggi il primo anniversario, nonostante la produzione si sia fermata all’inizio del 2025

Il 2 febbraio 2023, Apple ha lanciato ufficialmente Vision Pro negli Stati Uniti, implementando aggiornamenti significativi alla sua strategia di vendita al dettaglio. Ciò ha comportato una formazione approfondita del personale per migliorare le esperienze dei consumatori e facilitare le dimostrazioni pratiche del visore. L’obiettivo era chiaro: incoraggiare i clienti a investire $ 3.499 in questa tecnologia indossabile all’avanguardia. Tuttavia, nonostante questi sforzi, Vision Pro non ha ottenuto il successo commerciale riscontrato con altri prodotti Apple.

Mentre riflettiamo sul primo anniversario del dispositivo, è essenziale esplorare come avrebbe potuto essere meglio posizionato sul mercato. In particolare, le recenti cifre di vendita indicano che sono state vendute meno di 500.000 unità dal loro debutto. Inoltre, i report suggeriscono che la produzione cesserà dopo il 2024, evidenziando le sfide affrontate da questo visore di realtà mista di fascia alta. Un fattore importante che contribuisce a questo risultato è il tasso di fidelizzazione del dispositivo; molti acquirenti hanno riferito di aver restituito il prodotto, citando la limitata utilità pratica.

Puntare all’accessibilità con un Vision Pro economico

Il prezzo elevato del Vision Pro è stato un ostacolo significativo all’adozione. Tim Cook, CEO di Apple, ha tentato di ridefinire la narrazione caratterizzando il prodotto come uno strumento lungimirante progettato per un pubblico di nicchia interessato alla tecnologia all’avanguardia. I critici sostengono, tuttavia, che l’assenza di un ecosistema di app e la funzionalità limitata hanno scoraggiato i potenziali acquirenti. Per coloro che possono permetterselo, la realtà di utilizzare il dispositivo solo per un paio d’ore a causa della breve durata della batteria mina la proposta di valore.

Fortunatamente, Apple sembra rispondere al feedback del mercato. Il prossimo aggiornamento visionOS 2.2 promette di migliorare la produttività degli utenti introducendo il supporto per display ultrawide. Inoltre, l’azienda starebbe sviluppando una versione più economica di Vision Pro, volta a rendere la tecnologia più accessibile a un pubblico più vasto. Sono in corso anche i piani per un successore, dotato del potente chip M5 e di funzionalità avanzate di calcolo spaziale. Questi sviluppi indicano l’impegno a lungo termine di Apple nel mercato della realtà mista, nonostante la sua attuale fase iniziale, suggerendo che potremmo assistere a una graduale evoluzione verso la maturità del prodotto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *