
Apple è pronta a svelare un audace restyling per i suoi prossimi modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro, con una nuova barra della fotocamera sorprendente sul retro. Questa revisione estetica mira non solo a ringiovanire l’immagine del marchio, ma anche ad attrarre una nuova base di clienti. Insieme a questo nuovo look, Apple lancerà il suo chip avanzato, divergendo dal modem C1 precedentemente utilizzato associato all’iPhone 16e. Rapporti recenti indicano che l’intera serie iPhone 17 adotterà il chip WiFi 7 progettato su misura da Apple, promettendo “connettività migliorata” per gli utenti.
Migliorare la connettività con chip WiFi personalizzati nell’iPhone 17
Un recente post su X degli analisti Ming-Chi Kuo ha rivelato che Apple intende passare ai suoi chip WiFi proprietari, puntando a migliorare significativamente la connettività nella sua gamma di dispositivi. Oltre a migliorare le prestazioni, si prevede che questo cambiamento strategico ridurrà la dipendenza da fornitori di chip esterni, il che potrebbe portare a risparmi sui costi per l’azienda.
Attualmente, tutti i modelli di iPhone, incluso l’iPhone 16e, utilizzano un chip combinato WiFi e Bluetooth fornito da Broadcom. Tuttavia, si prevede che il passaggio di Apple verso i suoi chip personalizzati inizierà rapidamente, con piani per convertire la maggior parte della sua gamma di prodotti nei prossimi anni. In particolare, sembra che la famiglia iPhone 17 sarà tra le prime a presentare i nuovi chip WiFi, sebbene Kuo avesse inizialmente indicato che solo un modello della serie avrebbe incorporato questa tecnologia.
È interessante notare che Kuo ha anche detto che i nuovi chip aderiranno alle specifiche “dell’ultimo WiFi 7”, sebbene i dettagli riguardanti le specifiche tecniche rimangano scarsi. Al contrario, un altro analista, Jeff Pu, ha ipotizzato a novembre che solo le varianti dell’iPhone 17 Pro avrebbero ricevuto l’aggiornamento WiFi 7, con i modelli base che continuavano a utilizzare gli standard esistenti. Con l’avvicinarsi della data di lancio, resta da vedere se Apple potrebbe rivedere ancora una volta la sua strategia.
Per i consumatori è fondamentale comprendere le implicazioni del WiFi 7 nella serie iPhone 17. La nuova tecnologia supporterà la connettività simultanea su bande da 2, 4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, subordinatamente all’associazione con router compatibili. Questo progresso promette di migliorare la velocità di trasferimento dati, ridurre al minimo la latenza e fornire un incremento complessivo della qualità della connettività.
La visione di Apple sembra focalizzata sulla riduzione della sua dipendenza dai produttori di chip di terze parti, una tendenza già evidente nella sua transizione dai processori Intel ai chip proprietari della serie M. Il recente lancio dell’iPhone 16e, dotato del modem C1 interno di Apple, segnala il continuo allontanamento dell’azienda dai modem Qualcomm.È probabile che le capacità WiFi nell’iPhone 17 seguiranno un percorso simile. Continueremo a monitorare gli sviluppi in questo spazio e forniremo aggiornamenti man mano che emergeranno ulteriori informazioni.
Lascia un commento