Apple testa i display OLED per MacBook Air, iPad Air e iPad Mini con potenziali funzionalità di resistenza all’acqua

Apple testa i display OLED per MacBook Air, iPad Air e iPad Mini con potenziali funzionalità di resistenza all’acqua

Apple è sul punto di integrare la tecnologia dei display OLED in una più ampia gamma dei suoi dispositivi, sebbene non si preveda un’implementazione su larga scala nell’immediato futuro. Questo approccio cauto è tipico di Apple, che tende ad adottare le nuove tecnologie con cautela.

Prossimi display OLED su MacBook Air, iPad Air e iPad Mini

Il noto giornalista tecnologico Mark Gurman ha recentemente parlato degli ambiziosi piani di Apple di rinnovare MacBook Air, iPad Air e iPad mini con schermi OLED. Questo rappresenta un significativo passo avanti per questi popolari dispositivi, migliorando le prestazioni visive e la precisione dei colori.

Tuttavia, sebbene i progressi nella tecnologia dei display siano all’orizzonte, Gurman indica che Apple manterrà l’attuale configurazione del display Retina per i prossimi modelli di MacBook Pro. Si prevede che questi modelli Pro saranno basati sui SoC (system-on-chip) M5 Pro e M5 Max, con riprogettazioni più estese del display previste per M6 Pro e M6 Max, il cui lancio è previsto per il 2027.

Di conseguenza, si prevede che il MacBook Air con schermo OLED non arriverà prima del 2028. Questa tempistica sembra realistica, soprattutto perché il MacBook Air deve ancora essere aggiornato con l’ultimo chip M5.

Oltre al MacBook Air, Apple è pronta a presentare un iPad mini aggiornato entro la primavera del 2026, che probabilmente includerà un display OLED.È interessante notare che questa versione aggiornata potrebbe vedere un aumento di prezzo di 100 dollari, con un prezzo di partenza previsto di 599 dollari, allineandolo all’attuale modello di iPad Air.

Gurman ha inoltre sottolineato che Apple sta valutando una riprogettazione della scocca dell’iPad mini per integrare la resistenza all’acqua, simile a quella presente negli ultimi modelli di iPhone. Questo miglioramento potrebbe estendersi anche ad altre varianti di iPad, attualmente prive di questa caratteristica protettiva, poiché solo gli iPhone e l’Apple Watch hanno la certificazione IP di resistenza all’acqua.

In un aggiornamento separato, l’esplorazione da parte di Apple di nuove tecnologie legate alle vibrazioni per i suoi altoparlanti potrebbe consentire una migliore resistenza all’acqua su vari modelli di iPad, una volta finalizzate queste innovazioni. In particolare, mentre gli iPhone utilizzano altoparlanti vuoti ad alte prestazioni, questi sono rinforzati con guarnizioni e adesivi per soddisfare gli standard IP 67 consolidati di resistenza all’acqua.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *