
L’evoluzione dalla tecnologia mini-LED a quella OLED segna un capitolo significativo nei progressi dei display, in particolare per Apple. Dopo l’integrazione di successo dei pannelli OLED nei modelli iPad Pro M4 da 11 e 13 pollici, Apple è ora pronta a estendere questa innovazione alla sua gamma MacBook Pro. I report indicano che la data di lancio prevista per questi MacBook Pro OLED rimane saldamente programmata per il 2026, guidata in gran parte dagli sforzi di Samsung nell’istituire una solida capacità produttiva per i display OLED.
Prospettive del settore e piani di produzione ampliati di Samsung
Le attuali previsioni del settore prevedono che le spedizioni di modelli MacBook Pro OLED potrebbero raggiungere fino a 5 milioni di unità all’anno. Per supportare questo potenziale volume, Samsung ha impegnato circa 3, 1 miliardi di dollari per lanciare un nuovo stabilimento di produzione OLED. Questo stabilimento mira non solo a rifornire Apple, ma anche ad ampliare la sua clientela nel competitivo mercato dell’elettronica. Si prevede che la prossima serie MacBook Pro presenterà un design più elegante, facilitato dai vantaggi della nuova tecnologia di visualizzazione.
Come spiegato in dettaglio da The Elec, Samsung sta facendo passi da gigante nelle sue capacità di produzione, attualmente testando campioni sulla sua prima macchina di deposizione, che ha iniziato le operazioni a novembre dell’anno scorso. Tuttavia, per recuperare il suo investimento sostanziale, Samsung deve attrarre altri clienti, poiché la sua struttura è progettata per produrre fino a 10 milioni di unità OLED all’anno. Con la domanda prevista da Apple di 3-5 milioni di unità, rimane un divario considerevole che deve essere colmato. Fortunatamente, altre aziende tecnologiche stanno esplorando l’integrazione di pannelli OLED in laptop e monitor da gioco, il che dovrebbe aiutare a mitigare il rischio di investimento di Samsung.
Mentre proseguono le discussioni sul passaggio alla tecnologia OLED per i nuovi modelli di MacBook Pro, permangono domande sui potenziali aggiustamenti dei prezzi. Ross Young, fondatore e CEO di Display Supply Chain Consultants (DSCC), ha espresso sorpresa per la capacità di Apple di mantenere prezzi stabili per la gamma M4 iPad Pro, nonostante le aspettative che il passaggio a OLED tandem avrebbe inevitabilmente aumentato i costi fino al 50%.Resta da vedere se Apple implementerà una strategia di prezzo simile per la sua prossima serie di MacBook Pro, ma gli osservatori del settore rimangono fiduciosi.
Per informazioni più dettagliate, è possibile accedere al rapporto originale su The Elec.
Per ulteriori approfondimenti consultate la nostra copertura completa: Fonte e immagini.
Lascia un commento