
Sebbene l’uscita prevista di un iPhone pieghevole sia ancora lontana, recenti sviluppi suggeriscono che Apple si stia muovendo attivamente verso questo obiettivo. Le previsioni iniziali si sono spesso rivelate speculative, ma un nuovo rapporto indica che Apple è attualmente impegnata nella selezione dei fornitori per la produzione di massa del suo primo dispositivo pieghevole. L’obiettivo dell’azienda è di finalizzare la sua lista di fornitori entro i prossimi mesi, puntando a un lancio sostanziale nella seconda metà del 2026.
Progressi nella selezione dei fornitori: Samsung assume la leadership per i pannelli
Secondo un rapporto di @Jukanlosreve su ETNews, Apple è pronta a lavorare con Samsung per i pannelli OLED necessari per l’iPhone pieghevole. La vasta esperienza di Samsung nel settore dei display pieghevoli la rende una scelta logica e il rapporto accenna a significativi progressi che potrebbero eliminare la famigerata piega del display spesso associata agli schermi pieghevoli.
Oltre al ruolo di Samsung, si prevede che Corning fornirà la cover in vetro per il dispositivo, mentre Amphenol fornirà le cerniere innovative. Amphenol ha una storia di fornitura di cerniere per MacBook, ma questo progetto segnerà una nuova collaborazione per un diverso tipo di prodotto. In particolare, il rapporto sottolinea che l’iPhone pieghevole vanterà una caratteristica unica: l’assenza di una piega visibile del display, che potrebbe migliorare significativamente la sua commerciabilità.
Stabilire nuovi standard nel mercato dei dispositivi pieghevoli
Apple sembra determinata a distinguersi dai concorrenti nel crescente mercato dei dispositivi pieghevoli. Tuttavia, alcuni esperti esprimono scetticismo circa l’eliminazione completa della piega. Anche se vengono fatti progressi significativi, riflessi e illuminazione potrebbero potenzialmente rivelare una piega, una sfida comune nel settore.
Sebbene la tempistica per la produzione di massa non sia ancora stata specificata, se Apple restringe in modo efficiente le sue opzioni di fornitore, un lancio commerciale nel 2026 sembra fattibile. Questo scenario è certamente promettente, ma i lettori sono incoraggiati a rimanere cautamente ottimisti man mano che gli sviluppi si sviluppano. Continueremo a fornire aggiornamenti man mano che saranno disponibili maggiori informazioni.
Per ulteriori dettagli, consultare il rapporto su ETNews.
Lascia un commento