
L’Unione Europea ha recentemente concluso la sua indagine antitrust sulla divisione Gorilla Glass di Corning, rivelando un’esenzione significativa per Apple. L’indagine dell’UE si è concentrata sugli accordi di Corning con diversi produttori di smartphone, tablet e dispositivi indossabili, a causa delle preoccupazioni relative alla loro posizione dominante nel settore del vetro alcalino-alluminosilicato. L’indagine mirava ad affrontare potenziali pratiche sleali, tra cui accordi di fornitura esclusiva e quote minime di acquisto imposte, che potrebbero soffocare la concorrenza confinando i produttori alla rete di Corning.
L’accordo UE garantisce l’accordo Apple Glass e aumenta le opzioni per gli altri produttori
Per evitare sanzioni salate che potrebbero ammontare al 10% del suo fatturato globale, Corning ha introdotto proattivamente diverse modifiche vantaggiose per le sue attività di mercato. Gli accordi rivisti elimineranno le clausole di esclusiva e i requisiti minimi di acquisto in tutto lo Spazio Economico Europeo. Inoltre, Corning imporrà un tetto massimo globale, impedendo ai fornitori di approvvigionarsi di oltre il 50% del loro vetro dall’azienda. Corning ha anche eliminato gli incentivi monetari legati agli approvvigionamenti minimi, con queste modifiche destinate a durare per un periodo di nove anni sotto supervisione indipendente.
Durante l’indagine, Apple è rimasta spettatrice. La valutazione dell’UE ha concluso che i componenti in vetro utilizzati da Apple sono progettati su misura, classificandoli come eccezioni e quindi escludendoli dall’esame. Questo risultato consente ad Apple di mantenere il suo rapporto vantaggioso con Corning, che fornisce materiali essenziali, come il Ceramic Shield presente nei suoi smartphone e dispositivi indossabili.
L’esito di questo accordo non solo evita a Corning potenziali sanzioni, ma promuove anche un clima più competitivo nel mercato del vetro per smartphone e dispositivi indossabili. I produttori godranno ora di maggiore libertà nella selezione dei fornitori, rafforzando il loro vantaggio competitivo in termini di prezzi e diversificazione dei prodotti. L’iniziativa dell’UE mira a rafforzare la concorrenza nel settore, nel rispetto delle partnership esclusive. In definitiva, questa risoluzione avvantaggia tutte le parti coinvolte: Apple continua la sua collaborazione senza soluzione di continuità con Corning, Corning evita sanzioni significative e promuove una maggiore concorrenza sul mercato, in perfetta linea con gli obiettivi originari dell’UE.
Lascia un commento