Apple punta ad addestrare l’intelligenza artificiale utilizzando le tue email, preservando la privacy

Apple punta ad addestrare l’intelligenza artificiale utilizzando le tue email, preservando la privacy
Immagine tramite Depositphotos.com

Il cambiamento strategico di Apple nello sviluppo dell’intelligenza artificiale

In un recente articolo di Mark Gurman di Bloomberg, è emerso chiaramente che Apple sta ricalibrando il suo approccio all’intelligenza artificiale (IA).Il gigante della tecnologia sta compiendo progressi nell’integrazione dell’analisi dei dati degli utenti direttamente sui dispositivi, in linea con il suo impegno per la privacy. In questo modo, Apple mira a migliorare le sue capacità di IA senza dover trasmettere dati sensibili ai propri server.

Comprendere il nuovo approccio di Apple

Cosa significa questo per l’utente medio? In sostanza, Apple prevede di abbandonare l’utilizzo massiccio di dati sintetici, ovvero scenari artificiali che imitano le interazioni reali dell’utente. Confronterà invece questi dati sintetici con i dati utente reali memorizzati localmente, come le email recenti su iPhone, iPad o Mac.

Migliorare la reattività e la precisione dell’intelligenza artificiale

Apple ha spiegato nei dettagli la sua nuova metodologia:

Quando creiamo dati sintetici, il nostro obiettivo è produrre frasi o e-mail sintetiche che siano sufficientemente simili per argomento o stile alla cosa reale da contribuire a migliorare i nostri modelli di riepilogo, ma senza che Apple raccolga le e-mail dal dispositivo.

Questa svolta appare cruciale, dato che Apple ha faticato a tenere il passo con rivali come OpenAI, Microsoft e Google nel settore dell’intelligenza artificiale. Un fattore significativo che ha contribuito a questo ritardo è stato l’affidamento a dati sintetici che non riflettono in modo autentico le esperienze degli utenti, con conseguenti risultati di intelligenza artificiale spesso scadenti. Gli utenti hanno segnalato una certa goffaggine negli strumenti di scrittura e riepilogo di Apple, con notifiche imprecise e riepiloghi imperfetti che stanno diventando comuni.

Affrontare sfide e limitazioni

Valutazioni interne hanno rivelato che Siri, l’assistente vocale di Apple, gestisce male ben un compito su tre, costringendo Apple ad avviare una revisione della leadership e a rivalutare le tempistiche dei progetti.

Prossimi miglioramenti con iOS 18.5

Con l’imminente lancio di iOS 18.5, iPadOS 18.5 e macOS 15.5, Apple si appresta a ripulire i propri strumenti di intelligenza artificiale, consentendo loro di ottenere informazioni da dati utente autentici senza compromettere la privacy. Questo sistema faciliterà una migliore calibrazione dei set di dati di training dell’intelligenza artificiale, potenziando funzionalità come il riepilogo dei messaggi e i suggerimenti di scrittura.

Generazione di diverse varianti di messaggi sintetici

Funzionalità avanzate che sfruttano la privacy differenziale

Inoltre, Apple sta sfruttando questa analisi basata sui dispositivi per potenziare funzionalità come Image Playground e Memories Creation. Ad esempio, per funzionalità come Genmoji, l’azienda implementerà la privacy differenziale, un sistema innovativo che raccoglie i trend dei dati di più utenti, garantendo al contempo la riservatezza dei comportamenti individuali. Gurman ha osservato:

L’idea è di monitorare il modo in cui il modello risponde in situazioni in cui più utenti hanno fatto la stessa richiesta, ad esempio chiedendo un dinosauro che trasporta una valigetta, e migliorare i risultati in quei casi.

Controllo utente sulle impostazioni sulla privacy

È fondamentale notare che queste innovazioni saranno attive solo per gli utenti che hanno scelto di attivare le impostazioni di analisi del dispositivo e di miglioramento del prodotto. Gli utenti interessati possono gestire queste impostazioni nella scheda Privacy e sicurezza dei propri dispositivi, garantendo un equilibrio tra tecnologia innovativa e privacy.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *