
Apple è pronta a fare scalpore nel settore degli smartphone pieghevoli, con indiscrezioni che indicano che il colosso della tecnologia sta lavorando a due design di spicco. L’attesa cresce con l’azienda che si prepara a lanciare il suo primo iPhone pieghevole a libro nel 2026. Tuttavia, non sarà l’unico dispositivo della gamma pieghevole: nel 2028 è previsto un iPhone a conchiglia, a dimostrazione del serio impegno di Apple in questa categoria innovativa.
Set di iPhone pieghevoli a conchiglia per il 2028: stile prima della produttività
Il modello iniziale, informalmente denominato iPhone Fold, dovrebbe avere una piega verticale che ricorda la serie Galaxy Z Fold di Samsung, simile a due unità di iPhone Air impilate. Al contrario, il prossimo modello a conchiglia trarrà ispirazione dal Galaxy Z Flip. Le intuizioni condivise dall’analista di settore Kim Ki-hyun, durante il “Tech Summit” ospitato da ETNews, confermano che Apple sta collaborando attivamente con i fornitori per garantire un lancio di successo nel 2026. Kim ha anche lasciato intendere che Apple mira ad espandere la sua linea di prodotti pieghevoli, dimostrando un interesse di lunga data per questo mercato piuttosto che limitarsi a sondare il terreno.
Si vocifera che il prossimo iPhone pieghevole integrerà una serie di tecnologie di visualizzazione all’avanguardia, potenzialmente in grado di offrire ad Apple un vantaggio competitivo. Nello specifico, potrebbe includere la tecnologia LTPO, COE, CPM, Clear OC, fotocamere integrate nel display e un Glass Mid-Frame. Sebbene queste innovazioni promettano un’esperienza utente entusiasmante, le prestazioni reali potrebbero variare rispetto alle aspettative iniziali.
Sfruttando la crescente tendenza verso dispositivi compatti ed eleganti, il modello a conchiglia di Apple sembra essere la sua prima iniziativa in questo ambito. A differenza della sua controparte a libro, focalizzata sulla produttività, il design a conchiglia è probabilmente pensato per chi cerca portabilità ed estetica. Con un singolo pannello OLED flessibile, il dispositivo si ripiega dall’alto verso il basso, riducendo al minimo l’ingombro e massimizzando le dimensioni dello schermo una volta aperto.
L’impegno di Apple per la qualità: un’attesa che vale la pena affrontare per gli innovatori
L’approccio meticoloso di Apple si estende anche alla garanzia della durevolezza della cerniera, che sarà realizzata in un materiale ibrido per una maggiore resistenza. Kim Ki-hyun afferma che questo design utilizzerà un Glass Mid-Frame, aumentando la resilienza del dispositivo. Queste considerazioni spiegano la tempistica di sviluppo estesa per gli iPhone pieghevoli di Apple, incentrata principalmente sul superamento delle sfide legate alle pieghe del display e alla funzionalità della cerniera.
In definitiva, sembra che la strategia di Apple si concentri sul fare la cosa giusta, piuttosto che essere la prima a lanciare il prodotto sul mercato. Il loro ingresso tardivo le consente di imparare dagli errori dei precedenti concorrenti, posizionandosi per offrire una tecnologia pieghevole superiore.
Mentre attendiamo questi entusiasmanti sviluppi, ci poniamo la domanda: preferiresti l’iPhone pieghevole a libro di Apple per il multitasking, oppure la versione a conchiglia più compatta si adatta meglio alle tue esigenze quotidiane?
Lascia un commento