
Apple ha presentato ufficialmente l’ultima versione dell’iPad Pro, definito “l’iPad più potente e intelligente di sempre”.Dopo le numerose speculazioni degli ultimi mesi, Apple ha confermato che il nuovo modello è dotato dell’innovativo chip M5, supporta la ricarica rapida e inaugura un nuovo capitolo di creatività e prestazioni potenziate dall’intelligenza artificiale, superando di gran lunga il suo predecessore, l’M4.
Ridefinire i tablet professionali: il nuovo iPad Pro M5 di Apple
L’introduzione del nuovo iPad Pro segue le precedenti indiscrezioni che ne accennavano alle caratteristiche, confermando molti degli aggiornamenti attesi. Esploriamo le innovazioni e le caratteristiche distintive del modello M5 rispetto all’iPad Pro M4.
Miglioramenti del design elegante
Innanzitutto, parliamo del design. Il nuovo iPad Pro perfeziona l’estetica minimalista tipica di Apple, affermandosi come il modello più sottile nella storia del marchio. La variante da 11 pollici vanta uno spessore di soli 5, 3 mm, mentre il modello più grande misura ben 5, 1 mm. Ciononostante, entrambi i design offrono una sensazione di robustezza grazie all’alluminio lavorato con precisione. Inoltre, l’integrazione di un display Ultra Retina XDR con tecnologia OLED tandem si traduce in neri più intensi, livelli di luminosità elevati e funzionalità HDR avanzate.

Potenza e connettività avanzate
Il cuore del nuovo tablet è il rivoluzionario chip M5, dotato di una formidabile architettura GPU a 10 core, in cui ogni core contiene un acceleratore neurale per migliorare sia le prestazioni di intelligenza artificiale che l’elaborazione grafica. La combinazione di CPU, GPU e un avanzato motore neurale a 16 core facilita potenti funzionalità di intelligenza artificiale. Anche la connettività è potenziata dal nuovo “chip wireless N1”, che supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e la tecnologia Thread, insieme al modem C1X all’avanguardia, offrendo velocità cellulari fino al 50% più veloci rispetto a prima.
Significativi miglioramenti delle prestazioni con la M5
Apple afferma che il chip M5 migliora le funzionalità di intelligenza artificiale fino a 3, 5 volte rispetto all’M4 e addirittura 5, 6 volte in più rispetto ai modelli M1 di iPad Pro. I miglioramenti tecnologici nell’architettura della GPU e negli acceleratori neurali principali sono fondamentali, offrendo velocità ed efficienza sostanziali per attività impegnative come rendering, intelligenza artificiale generativa e altre applicazioni ad alte prestazioni.

Intelligenza avanzata sul dispositivo
Il Neural Engine aggiornato dell’M5 consolida l’impegno di Apple nel settore dell’intelligenza artificiale integrata. Abilita funzionalità innovative come la generazione di immagini basata sulla diffusione (ad esempio, Draw Things), il mascheramento video basato sull’intelligenza artificiale e flussi di lavoro avanzati basati su modelli fondamentali. Apple promuove questo progresso come elemento hardware essenziale per le funzionalità di Apple Intelligence che danno priorità alla privacy dell’utente, facilitando al contempo potenti capacità di inferenza locale.

Durata della batteria e opzioni di ricarica rapida
L’iPad Pro M5 supporta la ricarica rapida, consentendo agli utenti di raggiungere il 50% di carica in soli 30 minuti con un adattatore compatibile da 40 W o superiore, un miglioramento significativo in termini di efficienza di ricarica. Tuttavia, i dettagli specifici relativi alla capacità e alla durata della batteria rimangono riservati, il che richiede future valutazioni pratiche.
Archiviazione, RAM e varianti
Le nuove configurazioni partono da 256 GB, arrivando fino a 2 TB di storage. In particolare, sia la variante da 256 GB che quella da 512 GB includono ora 12 GB di memoria unificata, una caratteristica senza precedenti per i modelli di fascia bassa, mentre le opzioni di storage più elevate offrono ancora più RAM, migliorando notevolmente le capacità multitasking e le prestazioni di elaborazione dell’intelligenza artificiale.
Dettagli su prezzi e disponibilità
Sono ora aperti i preordini per l’iPad Pro M5, con spedizioni previste per il 22 ottobre. I prezzi partono da $ 999 per il modello Wi-Fi da 11 pollici e da $ 1.199 per la variante Cellular, mentre l’opzione da 13 pollici parte rispettivamente da $ 1.299 e $ 1.499.
Con il lancio dell’iPad Pro M5, Apple non si limita a rinnovare il suo tablet di punta, ma ridefinisce il concetto di elaborazione portatile. Combinando prestazioni di livello desktop, intelligenza artificiale integrata e un design a basso consumo energetico, questo modello è destinato a distinguersi dai suoi predecessori. Restate sintonizzati per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti su questi prodotti rivoluzionari.
Lascia un commento