
Funzionalità di accessibilità avanzate sui dispositivi Apple
Apple è pronta a rivoluzionare il modo in cui le persone con diverse esigenze fisiche interagiscono con i propri dispositivi. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’accessibilità, il colosso della tecnologia ha introdotto una serie di funzionalità innovative progettate per migliorare l’usabilità di iPhone, Mac, Apple Watch e altri dispositivi. Tra gli annunci principali figurano l’introduzione di “etichette nutrizionali per l’accessibilità” nell’App Store, un nuovo lettore di informazioni sull’accessibilità, un’app Magnifier per Mac e ulteriori miglioramenti.
Introduzione alle etichette nutrizionali per l’accessibilità
Nell’ambito di una maggiore trasparenza, l’App Store mostrerà presto etichette di accessibilità che delineano le specifiche funzionalità di accessibilità supportate da ciascuna applicazione. Questa iniziativa rispecchia le etichette sulla privacy esistenti che informano gli utenti sulle pratiche di raccolta dati delle app, consentendo ai consumatori di fare scelte consapevoli in base ai propri requisiti di accessibilità.

Nuova app Magnifier per Mac
Il Mac beneficerà anche di una nuova app “Lente di ingrandimento”, lanciata originariamente su iPhone e iPad nel 2016. Questa applicazione si interfaccia con una webcam esterna o con la fotocamera dell’iPhone, consentendo agli utenti di ingrandire l’ambiente circostante con facilità. Gli utenti possono anche personalizzare la propria esperienza visiva regolando luminosità, contrasto, applicando filtri colore e modificando la prospettiva.
Esperienza Braille innovativa su tutti i dispositivi
Una nuova funzionalità, Braille Experience, è in fase di implementazione su Mac, iPhone e iPad. Questo strumento consente agli utenti di collegare dispositivi di input con schermo Braille, consentendo loro di avviare applicazioni, registrare appunti, eseguire calcoli e utilizzare i sottotitoli in tempo reale direttamente sui propri display Braille.
Lettore di accessibilità rinnovato
Un’altra importante novità è l’Accessibility Reader, una nuova modalità di lettura che migliora la leggibilità del testo sugli schermi. Gli utenti possono personalizzare la propria esperienza di lettura con una varietà di strumenti e modalità di personalizzazione per font, colori, spaziatura e persino contenuti audio. In particolare, l’Accessibility Reader è accessibile da qualsiasi applicazione ed è integrato con l’app Magnifier su iPhone, iPadOS e macOS.

Innovazioni e funzionalità aggiuntive
Ulteriori aggiornamenti includono l’integrazione di Live Captions su Apple Watch e una Vista Migliorata specializzata in Apple Vision Pro. La funzione Vista Migliorata ingrandisce gli oggetti nel campo visivo dell’utente e fornisce una narrazione descrittiva dell’ambiente circostante. Apple sta inoltre lanciando miglioramenti come aggiornamenti di Suoni di Sottofondo, funzionalità Voce Personale accelerata (che ora richiede solo 10 frasi registrate, incluso il supporto per lo spagnolo), Suggerimenti di Movimento del Veicolo per Mac, maggiori opzioni di personalizzazione per Music Haptics e funzionalità di riconoscimento dei nomi per gli utenti di Riconoscimento dei Suoni.
Rimani sintonizzato per ulteriori aggiornamenti
Per una panoramica completa di tutte le nuove funzionalità di accessibilità che saranno introdotte, i lettori possono consultare l’elenco completo disponibile sul sito web ufficiale di Apple Newsroom. Si prevede che questi miglioramenti per l’accessibilità saranno lanciati insieme a iOS 19 e ad altri prossimi aggiornamenti software, che saranno presentati alla WWDC 2025 il mese prossimo.
Lascia un commento