Apple potrebbe recuperare la tecnologia del progetto abbandonato di auto a guida autonoma “Project Titan” attraverso una partnership con la F1 per le lenti delle telecamere dei veicoli.

Apple potrebbe recuperare la tecnologia del progetto abbandonato di auto a guida autonoma “Project Titan” attraverso una partnership con la F1 per le lenti delle telecamere dei veicoli.

I progressi nella tecnologia delle fotocamere sono un obiettivo costante per i produttori di smartphone, soprattutto considerando l’agguerrita concorrenza nel settore. Apple, nel suo obiettivo di eccellere, si impegna a fornire hardware ottico di alto livello. Recenti report suggeriscono una potenziale collaborazione tra Apple e la Formula 1 (F1), dove gli obiettivi fotografici all’avanguardia di Apple potrebbero essere utilizzati nelle auto da corsa ad alta velocità.

Migliorare la copertura delle gare con la tecnologia Apple Camera

Questa partnership potrebbe rivoluzionare il modo in cui il pubblico vive le gare di F1 in diretta, offrendo moduli di telecamere specializzati che migliorano la visibilità delle riprese dall’abitacolo durante le trasmissioni. Apple e F1 hanno già collaborato a progetti innovativi, creando un modulo unico dotato di un sensore per smartphone e di un chipset serie A, il tutto basato su una versione personalizzata di iOS. Il sistema è progettato per fornire immagini stabili nonostante le intense vibrazioni e gli urti che si verificano durante una gara.

Secondo un recente rapporto di Bloomberg, gli obiettivi avanzati per fotocamere di Apple potrebbero sostituire le apparecchiature attualmente utilizzate per riprendere le immagini della cabina di pilotaggio, consentendo una risoluzione e un frame rate superiori. Questo miglioramento promette di migliorare l’esperienza visiva offrendo immagini nitide e ad alta definizione direttamente sugli schermi dei tifosi, anziché la qualità inferiore tipicamente utilizzata nelle trasmissioni televisive. Inoltre, un progetto precedente presentava un’app per iPad che consentiva il controllo remoto dell’esclusivo modulo della fotocamera, nonostante la mancanza di comunicazioni radio integrate.

Il tablet consentiva regolazioni in tempo reale di colore e frame rate. Guardando al futuro, Apple ha il potenziale per innovare ulteriormente; le future versioni del sistema di telecamere montato sulle monoposto di F1 potrebbero consentire la rotazione in tempo reale, fornendo feed video dinamici da diverse angolazioni all’interno dell’abitacolo e lungo la pista.

Vale la pena notare che questa direzione innovativa potrebbe non essersi concretizzata se Apple non avesse esplorato il “Project Titan”, la sua ambiziosa iniziativa di auto a guida autonoma che è stata poi accantonata. Questa iniziativa, che a quanto pare ha richiesto un investimento di circa 10 miliardi di dollari, ha comunque prodotto tecnologie preziose, consentendo ad Apple di sfruttare questi progressi in altre partnership, comprese quelle con la F1.

Continueremo a tenere aggiornati i nostri lettori man mano che si evolveranno gli sviluppi di questa entusiasmante collaborazione e delle specifiche capacità degli obiettivi fotografici. Restate sintonizzati per le ultime novità su questa partnership rivoluzionaria.

Fonte della notizia: Bloomberg

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *