
Apple presenta interessanti miglioramenti per Apple Intelligence al WWDC 2025
Durante la Worldwide Developers Conference 2025, Apple ha presentato una serie di funzionalità innovative associate ai suoi sistemi operativi, tra cui iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26 e tvOS 26, oltre a innovazioni nell’ambito di Apple Intelligence. Una delle principali novità dell’evento è la disponibilità di modelli di base on-device per gli sviluppatori, volti ad arricchire le funzionalità delle app con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Sbloccare il potenziale con i modelli base di Apple
Il nuovo framework Foundation Models consente agli sviluppatori di integrare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale direttamente nelle proprie applicazioni, supportando anche le funzionalità offline. Come sottolineato da Apple, il framework è progettato con supporto nativo per Swift, consentendo agli sviluppatori di accedere ai modelli di Apple Intelligence con una scrittura di codice minima, spesso di sole tre righe, e senza alcun costo.
Traduzione in tempo reale: una svolta per la comunicazione
Un’aggiunta significativa per gli utenti è la funzione Traduzione in tempo reale, disponibile su diverse piattaforme come Messaggi, FaceTime e chiamate telefoniche. Questa funzione utilizza modelli sviluppati da Apple che vengono eseguiti interamente sul dispositivo, facilitando la traduzione fluida di messaggi e sottotitoli nella lingua preferita dall’utente.

Questa funzionalità garantisce che il testo scritto in Messaggi e i sottotitoli in tempo reale in FaceTime vengano tradotti senza problemi durante le conversazioni, mentre la traduzione vocale viene resa udibile durante le chiamate telefoniche.
Intelligenza visiva: una nuova era di interazione
La Visual Intelligence di Apple è destinata a rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti sui loro schermi. Permette agli utenti di porre domande e ricevere risposte su specifici oggetti sullo schermo, favorendo una maggiore comprensione e un maggiore coinvolgimento.
Ad esempio, gli utenti possono utilizzare questa funzionalità per cercare immagini o prodotti simili su piattaforme come Google ed Etsy, nonché identificare gli eventi visualizzati sullo schermo per aggiungerli rapidamente ai propri calendari.

Espressione creativa con Genmoji e Image Playground
La funzionalità Genmoji aggiornata permette agli utenti di combinare emoji con descrizioni testuali, creando rappresentazioni visive uniche modificando espressioni e attributi personali in base ai propri amici o familiari. Inoltre, l’Image Playground è stato migliorato, consentendo ora agli utenti di creare opere d’arte in nuovi stili, tra cui dipinti a olio e grafica vettoriale, con la possibilità di scegliere l’impostazione “Qualsiasi stile” per creazioni personalizzate.

Migliorare la produttività con l’app Scorciatoie
Inoltre, Apple Intelligence sta potenziando l’app Comandi rapidi. Sfruttando l’elaborazione on-device e il Private Cloud Compute, gli utenti possono generare risposte pertinenti che migliorano il flusso di lavoro senza compromettere la privacy. Ad esempio, gli studenti possono creare comandi rapidi per analizzare le trascrizioni audio delle lezioni confrontandole con i propri appunti, individuando punti cruciali che potrebbero aver trascurato.

Integrazione nell’ecosistema Apple
L’integrazione delle funzionalità di intelligenza artificiale da parte di Apple in più applicazioni continua con i futuri aggiornamenti del sistema operativo. L’app Wallet, ad esempio, ora offre riepiloghi del tracciamento degli ordini direttamente dalle email, consentendo agli utenti di rimanere informati sullo stato dei propri ordini in modo semplificato. Inoltre, in Messaggi, i sondaggi suggeriti e gli sfondi personalizzabili per le chat, che utilizzano Image Playground, migliorano ulteriormente l’esperienza utente.
Disponibilità e supporto linguistico futuro
Queste funzionalità innovative sono attualmente disponibili per i test su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro tramite l’Apple Developer Program. Entro la fine dell’anno, la suite di intelligenza artificiale di Apple amplierà la sua offerta linguistica, includendo il supporto per danese, olandese, norvegese, portoghese (Portogallo), svedese, turco, cinese (tradizionale) e vietnamita.
Per dettagli più approfonditi su Apple Intelligence e le sue funzionalità, puoi leggere l’ annuncio ufficiale su Apple Newsroom.
Lascia un commento