
Apple ha recentemente posticipato il lancio previsto dell’iPhone Air in Cina, spostandolo dalla consueta data di preordine del 12 settembre e dalla data di uscita del 19 settembre. L’azienda ha invece dichiarato che “le informazioni sull’uscita saranno aggiornate in seguito”.Un aspetto degno di nota di questo comunicato è che l’iPhone Air funzionerà esclusivamente con una configurazione eSIM, una funzionalità che non ha ancora raggiunto un’ampia diffusione in Cina.
Apple sospende il lancio dell’iPhone Air in Cina a causa di problemi con l’eSIM e ritardi normativi
La Cina è uno dei mercati più grandi per Apple, dove il gigante della tecnologia deve affrontare una forte concorrenza da parte di importanti produttori locali di smartphone come Xiaomi e Huawei. Dopo un lungo periodo di offerta limitata di prodotti nella regione, Apple ha introdotto l’iPhone Air, un dispositivo che avrebbe potuto suscitare un notevole interesse. Tuttavia, la sua completa dipendenza dall’eSIM e l’assenza di uno slot fisico per la scheda SIM rappresentano una sfida in un Paese in cui le schede SIM tradizionali rimangono la norma.
Con uno spessore di soli 5, 6 mm, l’iPhone Air segna un cambiamento significativo per i consumatori in Cina, essendo il primo modello a rinunciare completamente alla scheda SIM fisica. Inizialmente, Apple aveva in programma di collaborare con China Unicom per l’attivazione dell’eSIM, che avrebbe comportato la verifica da parte degli utenti. Tuttavia, l’approccio sembra ora evolversi, con l’azienda che punta a stringere partnership con i tre principali operatori di telecomunicazioni cinesi: Unicom, China Mobile e China Telecom. Al momento, le necessarie approvazioni normative per questa iniziativa sono ancora in sospeso.
China Mobile ha annunciato tramite Weibo di aver “abilitato i servizi eSIM per i telefoni cellulari”, ma non ha ancora fornito una tempistica per quando gli utenti di iPhone Air potranno utilizzare questi servizi. Un supporto migliorato da parte degli operatori potrebbe aumentare significativamente la presenza di Apple sul mercato cinese, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni normative. Al contrario, Apple prevede di mantenere la sua tempistica per i preordini di iPhone Air negli Stati Uniti, che dovrebbero iniziare come previsto questo venerdì.
L’iPhone Air riveste un’importanza considerevole per Apple nel competitivo mercato cinese, consentendo all’azienda di posizionarsi meglio rispetto a marchi concorrenti come Huawei e Xiaomi. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sull’inizio ufficiale dei preordini e assicuratevi di tenere d’occhio gli annunci relativi al suo lancio in Cina.
Lascia un commento