
Apple ha costantemente implementato miglioramenti significativi al suo sistema operativo, dimostrando il suo impegno per l’innovazione e il miglioramento. Tuttavia, rimane un divario notevole nella disponibilità delle funzionalità AI di Apple in Cina, sollevando preoccupazioni sui potenziali impatti sulle vendite nella regione. La mancata disponibilità di Apple Intelligence può essere attribuita alle normative locali che richiedono l’approvazione del governo per qualsiasi servizio AI generativo; finora, Apple ha scelto di collaborare con Alibaba per facilitare l’introduzione di queste funzionalità in Cina.
Apple collabora con Alibaba per lanciare funzionalità di intelligenza artificiale in Cina
In una mossa sorprendente, Apple ha scelto Alibaba come partner strategico invece della collaborazione vociferata con DeepSeek, un concorrente che ha recentemente rivelato il suo modello R1, che si posiziona come un forte rivale per offerte come ChatGPT. Alibaba, subito dopo i suoi progressi, ha introdotto il modello Qwen AI, sostenendo che supera i modelli leader, inclusi quelli di DeepSeek e ChatGPT.
Il motivo dell’assenza di Apple dal mercato cinese fino ad ora deriva dalle preferenze del governo che favoriscono le aziende locali rispetto alle controparti internazionali. Come riportato da The Information, Apple e Alibaba hanno avviato il processo normativo, sottoponendo una serie di funzionalità AI co-sviluppate all’autorità di regolamentazione del cyberspazio cinese per l’approvazione. La tempistica per quando queste funzionalità saranno disponibili rimane incerta, ma c’è ottimismo sul fatto che Apple accelererà il loro lancio alla luce del crescente panorama competitivo.
In precedenza, sono emersi dettagli che suggerivano che Apple stava avviando discussioni con giganti della tecnologia come Tencent, ByteDance e Baidu per esplorare partnership AI. Tuttavia, con Alibaba come suo collaboratore prescelto, Apple sembra pronta a integrare finalmente le funzionalità AI nei suoi dispositivi in Cina. Questa partnership è particolarmente cruciale poiché i report indicano un calo delle vendite di iPhone nella regione, che potrebbe essere attribuito in parte all’assenza di funzionalità AI, poiché i concorrenti continuano a innovare e ad attrarre utenti.
È importante notare che il calo delle vendite di iPhone in Cina non può essere imputato esclusivamente alla mancanza di capacità di intelligenza artificiale. La concorrenza in rapida evoluzione sta anche introducendo nuovi design e set di funzionalità, evidenziando la potenziale stagnazione di Apple nell’innovazione, un fattore che potrebbe alienare ulteriormente la sua base di utenti.
Lascia un commento ▼