
Il programma Bug Bounty potenziato di Apple: una svolta
In un settore in cui la sicurezza informatica è fondamentale, un numero crescente di giganti della tecnologia, tra cui Microsoft, Google e Meta, ha implementato programmi di bug bounty. Queste iniziative incoraggiano gli hacker etici a identificare e segnalare vulnerabilità nel software, offrendo loro incentivi finanziari per le loro scoperte. Di recente, Apple ha apportato modifiche significative al suo programma, aumentando la posta in gioco e ampliandone la portata.
Raddoppio delle taglie: nuova struttura delle ricompense
Come annunciato in un aggiornamento ufficiale, Apple ha annunciato che raddoppierà la ricompensa massima per il suo programma bug bounty da 1 milione di dollari a ben 2 milioni di dollari. Questo premio di alto livello è specificamente riservato ad attacchi di alto livello che non richiedono l’interazione dell’utente. Inoltre, il potenziale premio può arrivare a ben 5 milioni di dollari se combinato con bonus aggiuntivi, come l’aggiramento della modalità Lockdown dell’azienda. In un caso degno di nota, è stata assegnata una ricompensa di 1 milione di dollari per l'”ampio accesso non autorizzato” a iCloud, segnando uno sviluppo rivoluzionario nell’offerta del programma.
Categorie ampliate e accelerazione dei pagamenti
Parallelamente all’aumento dei premi in denaro, Apple sta anche introducendo nuove categorie di vulnerabilità, abbinate a “target flag” progettati per accelerare il processo di valutazione. Questi flag consentiranno risarcimenti più rapidi in base a criteri specifici soddisfatti dalle vulnerabilità segnalate.
Livelli di ricompensa rivisti: in vigore da novembre 2025
La tabella seguente illustra le modifiche alle ricompense massime per vari tipi di attacchi, che entreranno in vigore a novembre 2025:
Tipo di attacco | Massimo attuale | Nuovo Massimo |
---|---|---|
Catena Zero-Click: attacco remoto che non richiede alcuna interazione da parte dell’utente | 1 milione di dollari | 2 milioni di dollari |
Catena One-Click: attacco remoto che richiede l’interazione di un solo utente | $250.000 | 1 milione di dollari |
Attacco di prossimità wireless: richiede la vicinanza fisica a un dispositivo | $250.000 | 1 milione di dollari |
Accesso al dispositivo fisico: comporta l’accesso fisico a un dispositivo bloccato | $250.000 | $500K |
App Sandbox Escape: dall’app sandbox al bypass SPTM | 150.000 dollari | $500K |
Ulteriori cambiamenti e contesto storico
Oltre alle nuove strutture di premi, Apple offrirà un incentivo di 100.000 dollari per chi bypassa macOS Gatekeeper e una ricompensa di 1.000 dollari per le segnalazioni di minore impatto. Dall’inizio del programma Apple Security Bounty nel 2020, l’azienda ha assegnato oltre 35 milioni di dollari a più di 800 ricercatori di sicurezza. Con questi premi rivisti e l’ampliamento delle categorie, Apple mira ad attrarre più hacker etici per identificare le vulnerabilità nei suoi prodotti, migliorando in definitiva la sicurezza e l’affidabilità della sua offerta.
Per maggiori informazioni, potete consultare l’articolo completo qui.
Lascia un commento