
Apple Music Classical presenta un nuovo Web Player
Apple ha svelato un innovativo web player per il suo servizio di streaming dedicato alla musica classica, che consente agli utenti di ascoltare le loro composizioni preferite direttamente nei loro browser web. Questo aggiornamento arriva quasi due anni dopo il lancio dell’app Apple Music Classical, progettata specificamente per gli appassionati di musica classica.
Più accessibile che mai, ecco Apple Music Classical sul web: https://t.co/SJzywcK2dp pic.twitter.com/fQHbBmnoSR
— Apple Music Classical (@AppleClassical) 13 marzo 2025
Interfaccia e funzionalità intuitive
Il web player Apple Music Classical presenta un’interfaccia che ricorda Apple Music e Apple Podcast. Gli utenti possono accedere facilmente ai controlli di riproduzione, alle impostazioni della coda e al cursore del volume, tutti comodamente posizionati nella parte superiore dell’interfaccia, mentre la barra di ricerca e i pulsanti di navigazione sono posizionati sulla sinistra per un utilizzo semplificato.
Un ricco catalogo di musica classica
Questa applicazione vanta un’ampia libreria di oltre 5 milioni di brani classici, rendendola la più grande del suo genere al mondo. Oltre alla vasta selezione di musica, la piattaforma presenta playlist curate, biografie dettagliate dei compositori e descrizioni approfondite di varie opere di artisti. Mentre l’app è disponibile per il download gratuito sull’App Store, è richiesto un abbonamento ad Apple Music per lo streaming della musica.

Accessibilità su tutti i dispositivi
Lanciato inizialmente per iPhone e iPad, Apple Music Classical ha ampliato la sua portata introducendo la compatibilità con i dispositivi Android e ora gli utenti desktop possono riprodurre in streaming musica classica senza problemi tramite la nuova piattaforma web.
La logica dietro un’app autonoma
La decisione di Apple di creare un’app dedicata è nata dalle particolari complessità associate alla musica classica, che spesso comporta complesse strutture di dati caratterizzate da titoli lunghi, più collaboratori per ogni brano e numerose registrazioni di composizioni popolari.
Sviluppi futuri e acquisizioni
La piattaforma è stata sviluppata in seguito all’acquisizione da parte di Apple del servizio di streaming di musica classica Primephonic. Dal suo debutto, Apple Music Classical ha integrato la funzionalità Shazam e ha ampliato la sua offerta musicale tramite acquisizioni come BIS Records.
Qualità audio e capacità di ricerca
Apple Music Classical consente agli utenti di riprodurre musica in streaming in qualità audio ad alta risoluzione, raggiungendo fino a 24 bit/192 kHz Hi-Res Lossless e supporta migliaia di registrazioni in Spatial Audio con Dolby Atmos. Gli utenti hanno la possibilità di cercare tracce per compositore, opera, direttore d’orchestra e numero di catalogo, rendendo più facile che mai trovare registrazioni specifiche.
Per maggiori informazioni e per scoprire le nuove funzionalità, visita la fonte originale.
Lascia un commento