Apple M5 MacBook Pro e iPad Pro compaiono nei documenti depositati presso la FCC, a indicare l’imminente lancio dell’hardware

Apple M5 MacBook Pro e iPad Pro compaiono nei documenti depositati presso la FCC, a indicare l’imminente lancio dell’hardware

Apple è nota per la sua rigorosa riservatezza sullo sviluppo dei prodotti, ma recenti documenti depositati dalla Federal Communications Commission (FCC) hanno fatto luce sui prossimi dispositivi hardware. Questi documenti suggeriscono l’imminente lancio di nuovi modelli, in particolare il MacBook Pro M5 e l’iPad Pro, attesi con impazienza dagli appassionati di tecnologia.

Gli archivi normativi indicano i prossimi modelli di MacBook Pro e iPad Pro in vista di una riprogettazione importante nel 2026

La documentazione FCC rivela un dispositivo con numero di modello A3434, mai documentato in precedenza nelle attuali gamme di MacBook Pro (come riportato da MacRumors ).Ciò suggerisce fortemente che Apple si stia preparando a presentare il suo laptop di prossima generazione a breve termine. Inoltre, sono stati rilevati codici che indicano l’iPad Pro M5, a ulteriore supporto dell’idea che lo sviluppo hardware di Apple stia procedendo rapidamente.

Recenti indiscrezioni hanno fornito informazioni sull’iPad Pro M5, evidenziando sostanziali miglioramenti prestazionali rispetto al suo predecessore M4. Sebbene il design dovrebbe rimanere in linea con i modelli precedenti, si prevede che le specifiche migliorate introdurranno acceleratori neurali, che potenzieranno le capacità di intelligenza artificiale sul dispositivo, in modo simile ai progressi visti con il chip A19 Pro nell’ultimo iPhone 17 Pro. Tali miglioramenti si estenderanno probabilmente anche ai prossimi modelli di MacBook Pro M5.

Sebbene i documenti depositati presso la FCC non forniscano dettagli tecnici specifici, offrono indizi sulla tempistica del lancio ufficiale. Storicamente, i dispositivi Apple compaiono nei documenti normativi solo quando lo sviluppo è completato e la produzione è imminente. Questo schema suggerisce che il lancio potrebbe avvenire già tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, in concomitanza con i precedenti report relativi ai modelli di MacBook Pro OLED previsti per il prossimo anno.

Per quanto riguarda il design, si prevede che il prossimo MacBook Pro si concentrerà su sostanziali aggiornamenti interni piuttosto che su drastici cambiamenti esterni. Apple probabilmente presenterà i suoi avanzati processori M5, M5 Pro e M5 Max, che promettono prestazioni ed efficienza migliorate. Le nostre recenti analisi evidenziano le differenze di prestazioni tra i chip M4 e M5, offrendo un’idea di cosa potrebbero aspettarsi gli utenti.

È interessante notare che la FCC ha anche inavvertitamente pubblicato uno schema dettagliato di 163 pagine dell’iPhone 16e, un modello altamente riservato, nonostante la richiesta di discrezione di Apple. Questo incidente sottolinea il ruolo della FCC come fonte di informazioni sui prodotti Apple. Con l’evolversi di questi sviluppi, la domanda rimane: Apple dovrebbe dare priorità a miglioramenti immediati delle prestazioni con il MacBook Pro M5 o rimandare il più significativo rinnovamento del design previsto per il 2026?

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *