Apple M5 iPad Pro con display OLED entra nella produzione di massa: lancio imminente con aumento delle prestazioni e sorpresa nel design

Apple M5 iPad Pro con display OLED entra nella produzione di massa: lancio imminente con aumento delle prestazioni e sorpresa nel design

Apple ha modificato la sua tradizionale tempistica per il lancio dell’iPad Pro quest’anno, discostandosi dalla sua consueta prassi non svelando una variante M5 del tablet. Inizialmente, si prevedeva che Apple avrebbe lanciato il suo tablet più avanzato l’anno successivo. Tuttavia, nuove informazioni sulla produzione suggeriscono che l’iPad Pro M5 potrebbe debuttare molto prima, forse già quest’anno. Un recente rapporto proveniente dalla Corea del Sud indica che la produzione in serie dei display dell’iPad Pro M5 è iniziata, segnalando che il lancio potrebbe essere imminente.

Indicazioni di un lancio accelerato dell’iPad Pro M5

Alcune indiscrezioni confermano che Samsung e LG hanno avviato la produzione in serie di pannelli OLED per iPad Pro, suggerendo una possibile data di lancio tra ottobre e novembre. Nello specifico, Samsung si occuperà dei pannelli OLED per la versione da 11 pollici, mentre LG si occuperà di quella da 13 pollici. In particolare, si segnalano alcuni cambiamenti negli accordi con i fornitori; recenti aggiornamenti da ZDNet Korea rivelano che LG e Samsung condivideranno la fornitura di display da 11 e 13 pollici (tramite MacRumors ).

Apple mira a familiarizzare i propri fornitori con la tecnologia OLED in preparazione dei suoi prossimi dispositivi. Rapporti precedenti indicavano che anche iPad Air e iPad mini avrebbero ricevuto miglioramenti OLED, con iPad mini che dovrebbe guidare questa tendenza l’anno successivo, seguito da iPad Air nel 2027. Potrebbero esserci anche modifiche al design per garantire che questi modelli si allineino maggiormente alla gamma Pro, sebbene le informazioni dettagliate siano ancora limitate per ora. Oltre alla serie iPad, Apple intende integrare la tecnologia OLED nella sua gamma MacBook, a partire dalle varianti “Pro” di fascia alta.

Anticipare modifiche di progettazione e aggiornamenti delle prestazioni

Sebbene si preveda che il chip M5 migliorerà le prestazioni dell’iPad Pro, non sono previste modifiche significative al design. Tuttavia, è stata evidenziata una modifica degna di nota: il logo Apple sul retro dell’iPad Pro passerà all’orientamento orizzontale, adattandosi al tipico utilizzo del dispositivo in orizzontale. Questa modifica, come sottolineato da Mark Gurman, è in linea con il modo naturale in cui molti utenti, incluso chi scrive, utilizzano il proprio iPad Pro.

Nonostante le modifiche all’orientamento, è probabile che il design complessivo rimanga in linea con le recenti iterazioni. Dato che Apple ha apportato aggiornamenti estetici relativamente di recente, una riprogettazione radicale potrebbe essere ancora lontana. Il chip M5, basato sul processo produttivo a 3 nm di TSMC, promette miglioramenti sia nelle prestazioni di calcolo che in quelle grafiche. Gli utenti potrebbero chiedersi se questi miglioramenti prestazionali siano sufficienti a giustificare un upgrade rispetto al chip M4.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *