
Presentazione della nuova funzione Viral Chart di Shazam
Shazam, la popolare app di Apple per l’identificazione delle canzoni, ha appena presentato un’entusiasmante novità: la Viral Chart. Questa innovativa classifica permette agli utenti di scoprire i brani più popolari che stanno rapidamente guadagnando popolarità, mostrando “i brani in più rapida crescita questa settimana, scoperti su schermi e social”.
Cos’è il Viral Chart?
La Viral Chart seleziona le canzoni di tendenza su diverse piattaforme di social media, tra cui TikTok, e sui servizi di streaming più popolari. La versione globale della Viral Chart presenta 50 brani contemporaneamente, mentre le classifiche specifiche per paese sono limitate a 25 voci, offrendo un’istantanea musicale localizzata.
Come funziona
Apple sfrutta dati esclusivi raccolti da milioni di utenti Shazam che utilizzano l’app per identificare le canzoni che li circondano. I brani più popolari identificati vengono inoltre raccolti in una playlist dedicata “Viral Chart” su Apple Music, che viene aggiornata quotidianamente per consentire agli appassionati di scoprire nuove tendenze musicali.
Le intuizioni di Apple sulla musica virale
Nella descrizione della Viral Chart, Apple ha sottolineato:
Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sulla musica virale. La nuova playlist Viral Chart di Shazam non si limita a tracciare le hit di TikTok, ma cattura l’intero spettro di canzoni che stanno spopolando in questo momento, che si tratti di streaming, social, posizionamenti televisivi o di quel pezzo del 2004 che riemerge improvvisamente nei bar e alle partite di baseball.
Qui troverete i suoni in più rapida crescita al giorno d’oggi, provenienti da tutto il mondo, identificati da milioni di ascoltatori curiosi che premono freneticamente il pulsante Shazam. Tornate ogni giorno per gli aggiornamenti.
Una breve storia di Shazam
Per chi non lo sapesse, Shazam è stata fondata nel 2002 da un’azienda britannica e successivamente acquisita da Apple. Da allora, l’app ha svolto un ruolo fondamentale nel potenziare le funzionalità di riconoscimento musicale integrate nell’iPhone e si è integrata perfettamente con Apple Music, inclusa la funzione per la musica classica. Inoltre, Apple ha integrato il supporto per Music Haptics in iOS 18, che utilizza il Taptic Engine per offrire esperienze uditive immersive sincronizzate con la musica.
Traguardi principali
Nel 2024, Shazam ha celebrato un traguardo straordinario, superando i 100 miliardi di riconoscimenti musicali nel suo ventennio di attività. Il servizio ha inoltre ampliato le sue funzionalità grazie alla collaborazione con Meta, consentendo agli utenti di attivare il riconoscimento musicale tramite gli smart glasses Ray-Ban semplicemente pronunciando “Ehi Meta, Shazam questa canzone”, garantendo un’esperienza di identificazione a mani libere.
Lascia un commento