Valutazione delle voci: il nostro sistema di valutazione
0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili
Valutazione riassuntiva della voce : 60% – Plausibile
Affidabilità della fonte: 3/5 Livello di corroborazione: 2/5 Fattibilità tecnica: 3/5 Precisione della sequenza temporale: 4/5
Mentre la nuova gamma di iPhone 17 fa il suo debutto tra i consumatori, le voci sempre più insistenti si stanno spostando sulla prossima serie di iPhone 18 e sull’attesissimo iPhone 20, il cui lancio è previsto per il 2027. Questa uscita segnerà due decenni dall’introduzione del primissimo iPhone nel 2007.
Recenti speculazioni suggeriscono che Apple stia semplificando il design dei pulsanti, a partire dall’iPhone 18. Sembra che il prossimo modello introdurrà un’opzione semplificata per i pulsanti meccanici per i controlli della fotocamera, evolvendosi infine in pulsanti completamente allo stato solido nell’iPhone 20, che integreranno il feedback tattile per migliorare l’interazione dell’utente.
La transizione di Apple verso una tecnologia dei pulsanti semplificata
L’iPhone 17 attualmente utilizza un pulsante di controllo della fotocamera progettato con sensori capacitivi e di pressione, situati sotto una copertura in vetro zaffiro. Tuttavia, un leaker noto come Setsuna Digital su Weibo ha riferito che Apple intende rimuovere l’elemento di induzione capacitiva dal pulsante della fotocamera dell’iPhone 18, optando invece per un design che utilizza solo uno strato sensibile alla pressione.

Questa strategia di progettazione ricorda quella di diversi produttori cinesi di smartphone, come Oppo con il suo X8 Ultra e Vivo con l’X200 Ultra, entrambi dotati di sensori sensibili alla pressione in grado di rilevare tocchi impercettibili, pressioni decise e movimenti di scorrimento.
Cosa riserva il futuro per l’iPhone 20?
In vista dell’iPhone 20, previsto per il 2027, Apple prevede di apportare modifiche significative implementando pulsanti a stato solido per le seguenti funzioni:
- Controlli del volume
- Accensione/spegnimento
- Funzionamento della fotocamera
Si prevede che questi pulsanti a stato solido saranno dotati di meccanismi di feedback tattile migliorati, che ridurranno al minimo l’usura e i costi di riparazione. L’obiettivo è offrire agli utenti un’esperienza tattile paragonabile alla pressione di un pulsante meccanico tradizionale, ottenuta grazie a innovazioni tattili avanzate.
Vale la pena ricordare che si vocifera che il prossimo iPhone 20 presenterà un design sorprendente, simile a una lastra di vetro senza soluzione di continuità con un display che si curva elegantemente lungo i quattro bordi, ottenendo un’estetica senza bordi, priva di cornici o ritagli. I pulsanti tattili a stato solido potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella realizzazione di questa visione.
Lascia un commento