
Apple è pronta a intraprendere un viaggio innovativo con il suo prossimo iPhone pieghevole, potenzialmente una delle sue più audaci innovazioni hardware fino ad oggi. Una recente analisi dell’esperto Jeff Pu suggerisce che l’iPhone 18 Fold presenterà un telaio ibrido realizzato sia in alluminio che in titanio, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio ottimale tra peso, resistenza e gestione termica.
Design innovativo: telaio ibrido in alluminio e titanio
Storicamente, Apple ha utilizzato il titanio esclusivamente nei suoi dispositivi di fascia alta, come l’iPhone 15 Pro e l’Apple Watch Ultra. Al contrario, quest’anno l’iPhone 17 Pro ha optato per l’alluminio per migliorare la dissipazione del calore. Il design ibrido della variante pieghevole evidenzia l’impegno di Apple nel coniugare la robustezza del titanio con la leggerezza dell’alluminio. Secondo le intuizioni di Pu condivise con 9to5mac, questo approccio mira a prevenire problemi di fragilità, garantendo al contempo la facilità d’uso del dispositivo in termini di peso.
Design robusto della cerniera e rilascio previsto per la fine del 2026
I dispositivi pieghevoli richiedono cerniere in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche significativamente maggiori rispetto agli smartphone tradizionali. Pertanto, la scelta del titanio è strategica, in quanto può mantenere l’allineamento anche in caso di utilizzo ripetuto. L’analista di settore Ming-Chi Kuo ha precedentemente indicato che i componenti delle cerniere combineranno titanio e acciaio inossidabile, mentre il resto della struttura sarà leggero. Inoltre, si prevede che questo dispositivo passerà dal Face ID al Touch ID come metodo di identificazione biometrica principale.
Si prevede che l’iPhone 18 Fold presenterà un display esterno da 5, 5 pollici insieme a un display interno da 7, 8 pollici, migliorandone la funzionalità sia per le attività di produttività che per le esperienze multimediali. Questo design trova un equilibrio tra portabilità per l’uso quotidiano e un display più ampio per la fruizione di contenuti multimediali immersivi e il multitasking. Mark Gurman ha suggerito che la configurazione del dispositivo sarà simile a quella di due modelli di iPhone Air posizionati uno accanto all’altro.
Secondo alcune indiscrezioni, l’iPhone 18 Fold è passato alla fase di introduzione di nuovi prodotti presso Foxconn, con l’inizio della produzione su larga scala previsto per la seconda metà del 2026. Questa tempistica è in linea con le precedenti speculazioni che suggerivano l’avvio del primo dispositivo pieghevole di Apple verso la fine del 2026, presumibilmente dopo il lancio dell’iPhone 18 previsto per settembre dello stesso anno.
Una gamma promettente per Apple nel 2026
Oltre al pieghevole, Pu ha sottolineato che la domanda per l’iPhone 17 ha superato le aspettative, indicando che Apple è pronta a entrare nel 2026 con un notevole slancio. Questo contesto offre una solida piattaforma per il lancio dell’iPhone 18 Fold, concepito come prodotto di punta della gamma Apple. Questo dispositivo potrebbe ridefinire il panorama tradizionale degli smartphone, spingendosi oltre i semplici design piatti.
Se Apple riuscirà a integrare con successo queste funzionalità, l’iPhone 18 Fold potrebbe rappresentare un momento cruciale per il suo portfolio hardware. Combinare un telaio robusto ma leggero con funzionalità software uniche potrebbe posizionare Apple in modo vantaggioso nel competitivo mercato dei dispositivi pieghevoli.
Lascia un commento