
Apple pronta a lanciare i prodotti con chip M5 nel 2023
Negli ultimi mesi, Apple ha introdotto una gamma di dispositivi alimentati dai suoi chip M4, tra cui MacBook Air, Mac Mini e iMac. Mentre l’attesa aumenta, il gigante della tecnologia è anche pronto a svelare la sua gamma di chip M5 di prossima generazione quest’anno.
Prossimo iPad Pro con chip M5
Mark Gurman, nella newsletter Power On di questa settimana, rivela che l’iPad Pro sarà il dispositivo pioniere a incorporare il chip M5. Attualmente in “test tardivi”, si prevede che questi nuovi modelli di iPad Pro inizino la produzione nella seconda metà di quest’anno. I modelli sono identificati dai loro nomi in codice: J817, J818, J820 e J821.
Aggiornamenti modesti per l’ultimo iPad Pro
L’anno scorso ha segnato un aggiornamento significativo per l’iPad Pro, evidenziato dal passaggio a un display Tandem OLED, dall’introduzione del chip M4 e da un design più elegante e leggero. Con l’imminente rilascio del chip M5, insieme ad alcuni miglioramenti nelle capacità AI, cambiamenti sostanziali all’iPad Pro di quest’anno sembrano improbabili.
Sviluppi futuri: iPad Pro M6 all’orizzonte
Oltre al chip M5, Gurman indica che Apple sta già avanzando verso la versione M6 dell’iPad Pro, che presenterà i chip modem proprietari dell’azienda. La prossima iterazione è prevista per il 2027.
MacBook Pro e MacBook Air pronti per l’introduzione di M5
L’iPad Pro non sarà l’unico prodotto dotato del chip M5 quest’anno. Gurman menziona anche che il MacBook Pro debutterà con il suo chip M5 più o meno nello stesso lasso di tempo in cui ha lanciato il processore M4 nel 2024 e l’M3 nel 2023. Inoltre, si prevede che un successore della serie MacBook Air farà il suo debutto a ottobre.
Miglioramenti delle prestazioni e revisioni future
L’aggiornamento di quest’anno del MacBook Pro darà priorità agli aggiornamenti delle prestazioni con i nuovi chip M5. Tuttavia, gli addetti ai lavori accennano a una revisione significativa per la gamma MacBook Pro nel 2026, quando riceverà chip M6, schermi OLED e un ingombro ulteriormente ridotto. Come afferma Gurman, “Non mi aspetto che il MacBook Pro subisca una riprogettazione importante prima del 2026 circa, quando è previsto il rilascio del modello M6”.
Lascia un commento