Apple investe in Google per un modello Gemini su misura per Siri

Apple investe in Google per un modello Gemini su misura per Siri

La trasformazione di Siri di Apple: una nuova era con l’integrazione dell’intelligenza artificiale

Apple ha compiuto passi da gigante nello sviluppo del suo assistente Siri basato sull’intelligenza artificiale, il cui lancio è previsto tra marzo e aprile 2024. Inizialmente posticipato al 2026 a causa di vari ostacoli tecnici, recenti aggiornamenti indicano che il colosso della tecnologia si sta finalmente preparando a presentare una versione modernizzata di Siri con miglioramenti dell’intelligenza artificiale.

La collaborazione con Google

Secondo un rapporto di Bloomberg, Apple sta collaborando con Google per integrare un modello basato su Gemini nella prossima versione di Siri. Questa collaborazione segna un cambio di strategia per Apple, che punta a migliorare le funzionalità di Siri con tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia.

Caratteristiche previste e accoglienza da parte degli utenti

Mark Gurman, nella sua newsletter Power On, ha evidenziato l’intento di questo aggiornamento, che include l’introduzione di funzionalità di ricerca web basate sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, permangono dubbi sull’accettazione da parte degli utenti di un assistente AI influenzato dalla tecnologia Google e sulla sua capacità di riabilitare il marchio Siri dopo anni di recensioni contrastanti.

Sviluppo di intelligenza artificiale personalizzato per Siri

In preparazione all’imminente lancio, Apple starebbe finanziando Google per creare un modello specializzato basato su Gemini, progettato specificamente per migliorare le prestazioni di Siri. Sebbene questo modello opererà sui server cloud privati ​​di Apple, non inonderà l’ecosistema Apple con i servizi Google o le funzionalità Gemini esistenti, comunemente presenti sui dispositivi Android.

Esperienza utente distinta con Siri

È fondamentale sottolineare che Siri utilizzerà esclusivamente questo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google, che consentirà di implementare nuove funzionalità pensate appositamente per gli utenti Apple, all’interno del familiare ambiente Apple.È interessante notare che entrambe le aziende hanno scelto di mantenere riservati i dettagli della loro partnership, senza prevedere alcuna divulgazione pubblica.

Collaborazioni passate e direzioni future

In precedenza, si era ipotizzato che Apple stesse valutando i modelli di intelligenza artificiale di Anthropic per Siri. Tuttavia, data la consolidata collaborazione tra Apple e Google, in particolare per quanto riguarda gli accordi sui motori di ricerca, Apple ha infine scelto di proseguire con i progressi di Google nell’intelligenza artificiale.

Contesto di mercato e innovazioni future

Sebbene gli iPhone di Apple continuino a registrare ottime vendite sul mercato globale, sono ancora in ritardo in termini di funzionalità di intelligenza artificiale integrate rispetto ai concorrenti Android. Gurman ha anche affermato che la versione rinnovata di Siri verrà lanciata insieme a un nuovo display intelligente, disponibile sia in configurazione speaker che a parete.

Aggiornamenti entusiasmanti in arrivo

Inoltre, Apple prevede di presentare nuove versioni dei suoi sistemi operativi durante la Worldwide Developers Conference di giugno 2026, migliorando ulteriormente l’Apple Intelligence. Con questi sviluppi, il futuro di Siri appare promettente, ma l’accoglienza da parte degli utenti sarà fondamentale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *