Apple investe 500 milioni di dollari in magneti americani in terre rare

Apple investe 500 milioni di dollari in magneti americani in terre rare
Immagine di matcuz tramite Pixabay

L’investimento strategico di Apple nella produzione di magneti in terre rare negli Stati Uniti

Nell’ambito di un significativo sforzo per rafforzare la sua catena di approvvigionamento negli Stati Uniti, Apple ha annunciato un innovativo investimento di 500 milioni di dollari dedicato all’acquisizione di magneti in terre rare prodotti localmente da MP Materials, un’importante azienda produttrice con sede a Fort Worth, in Texas. Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Apple nel potenziare l’approvvigionamento e le capacità produttive locali.

Partnership con MP Materials

Con sede a Las Vegas, MP Materials si distingue come l’unico produttore di terre rare completamente integrato negli Stati Uniti. Nell’ambito di un accordo pluriennale con Apple, l’azienda potenzierà il suo stabilimento in Texas aggiungendo diverse linee di produzione specificamente dedicate alla produzione di magneti al neodimio per una varietà di prodotti Apple.

Il ruolo dei magneti in terre rare nei prodotti Apple

I magneti in terre rare sono componenti integranti di numerosi dispositivi Apple, tra cui iPhone, Apple Watch, computer Mac e iPad. Dal 2019, Apple si è impegnata a integrare elementi riciclati in terre rare nella sua tecnologia, a partire dall’iPhone 11, che integrava questi elementi nel suo Taptic Engine.

Impegno per la sostenibilità

Attualmente, quasi tutti i magneti utilizzati nei dispositivi Apple sono realizzati al 100% con materiali riciclati. Apple ha investito molto in metodi innovativi di recupero dei materiali. Ad esempio, l’azienda ha sviluppato robot come Daisy, in grado di smontare fino a 200 iPhone all’ora, e Dave, che si concentra sull’estrazione di tungsteno e acciaio dai Taptic Engine.

Espansione delle iniziative di riciclaggio

Oltre a questo investimento, Apple ha annunciato l’intenzione di collaborare con MP Materials per realizzare una linea di riciclo delle terre rare a Mountain Pass, in California. Questo sforzo congiunto si concentrerà sullo sviluppo di nuovi materiali magnetici e tecnologie di lavorazione avanzate volte a migliorare le prestazioni dei magneti.

Investimenti a lungo termine nel settore manifatturiero statunitense

La partnership tra Apple e MP Materials non è solo un’iniziativa a breve termine; rappresenta cinque anni di collaborazione su tecnologie di riciclo avanzate, progettate per soddisfare i rigorosi standard qualitativi Apple in termini di prestazioni e design. Il futuro impianto riprocesserà materie prime riciclate a base di terre rare provenienti da componenti elettronici usati e scarti post-industriali, integrando ulteriormente la sostenibilità nel ciclo di vita dei prodotti Apple.

Questo ultimo impegno finanziario fa parte della visione più ampia di Apple, che comprende un piano di investimenti da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che si svilupperà nei prossimi quattro anni. A seguito dell’impatto dei recenti dazi, Apple punta a concentrarsi sul “rilocalizzazione della produzione negli Stati Uniti”, confermando il suo impegno per la produzione nazionale e le pratiche sostenibili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *