Apple presenta “Powerful Force” per migliorare Siri e l’intelligenza Apple, in competizione con ChatGPT e Gemini

Apple presenta “Powerful Force” per migliorare Siri e l’intelligenza Apple, in competizione con ChatGPT e Gemini

Il recente lancio dell’iPhone 16 ha evidenziato l’impegno di Apple nei confronti dell’intelligenza artificiale (IA), ma l’azienda sta affrontando sfide significative in questo ambito. Nonostante la sua introduzione, Apple Intelligence non è riuscita a battere alcun record impressionante. Nel frattempo, concorrenti come ChatGPT e Gemini stanno guadagnando terreno, anche nell’ambito dei dispositivi Apple, il che potrebbe avere un impatto negativo sulle vendite. Nel tentativo di migliorare le sue capacità di IA, Apple sta subendo cambiamenti di personale volti a migliorare sia Siri che Apple Intelligence.

Mossa strategica: Kim Vorrath entra nel team AI di Apple

Mentre Apple Intelligence offre funzionalità promettenti sull’iPhone, le sue prestazioni hanno lasciato molto a desiderare. La serie Galaxy S25 recentemente svelata da Samsung, che presenta funzionalità innovative come la capacità Brief Now, illustra il panorama competitivo. La controparte di Apple ha dovuto affrontare critiche per le sue inesattezze, tra cui segnalazioni della funzione Riepilogo notifiche che travisava le notizie.

Inoltre, Siri ha incontrato la sua quota di problemi, tra cui la diffusione di informazioni inaccurate. Ad esempio, è stato segnalato che Siri ha erroneamente attribuito 33 vittorie di campionato a una squadra che si è assicurata solo un titolo. Ciò sottolinea l’urgente necessità di una revisione significativa sia di Siri che di Apple Intelligence, una preoccupazione che Apple sembra riconoscere.

La rinomata veterana Apple Kim Vorrath si unirà al team AI sotto la guida di John Giannandrea, come riportato da Bloomberg. A 37 anni, Vorrath è nota per la sua diligente gestione dei progetti software e per il rigoroso rispetto delle scadenze. La sua nomina arriva in un momento cruciale in cui l’implementazione scaglionata delle funzionalità AI in iOS 18 potrebbe avere un impatto sul ciclo di sviluppo di iOS 19, con conseguenti possibili ritardi.

Vorrath è ampiamente riconosciuto come una “forza potente” e un “bug wrangler” in Apple, avendo precedentemente contribuito al team di sviluppo di Vision Pro. Si prevede che questo nuovo incarico in AI aumenterà la produttività e risolverà problemi persistenti all’interno della piattaforma, in particolare quelli associati a Siri e Apple Intelligence, che storicamente sono rimasti indietro rispetto a concorrenti come Google Assistant e ChatGPT.

Nonostante l’integrazione da parte di Apple delle funzionalità ChatGPT in Siri, l’assistente fa ancora fatica a competere efficacemente.È evidente che alcuni problemi fondamentali restano irrisolti, rendendo necessari ulteriori miglioramenti prima che Siri possa essere considerato affidabile per informazioni accurate. Apple potrebbe essere pronta a rettificare queste sfide con l’imminente rilascio di iOS 19; tuttavia, c’è ancora l’importante aggiornamento di iOS 18.4 che incontreremo per primo, promettendo un’esperienza Siri riprogettata.

Inoltre, Bloomberg riferisce che Apple considera l’intelligenza artificiale un aspetto più cruciale della sua strategia rispetto a Vision Pro. Con la comprovata esperienza di Vorrath nell’ottimizzazione dei team di ingegneria e nella riforma dei flussi di lavoro, il suo impatto su Siri e Apple Intelligence potrebbe essere profondo. Si prevede inoltre che il team si concentrerà sullo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale personalizzati, potenzialmente debuttando all’evento WWDC di quest’anno. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti man mano che si divulgheranno altre informazioni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *