Apple Final Cut Pro 2.0 introduce il supporto ProRes RAW e Center Stage

Apple Final Cut Pro 2.0 introduce il supporto ProRes RAW e Center Stage

Final Cut Camera 2.0 di Apple: un entusiasmante aggiornamento con nuove funzionalità

Apple ha annunciato un importante aggiornamento per la sua applicazione gratuita per la registrazione video, Final Cut Camera 2.0. Questo aggiornamento coincide con il lancio degli ultimi modelli di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, sfruttando le funzionalità avanzate della fotocamera introdotte nei dispositivi Apple più recenti.

Capacità di registrazione migliorate

Final Cut Camera, lanciata lo scorso anno, consente agli utenti di registrare simultaneamente flussi video da diverse angolazioni e di regolare in modalità wireless le impostazioni della fotocamera per ogni flusso. La nuova versione sfrutta appieno le tecnologie all’avanguardia presenti nella gamma iPhone 17.

Supporto ProRes RAW

Una delle caratteristiche più importanti dell’aggiornamento è l’integrazione di ProRes RAW. Questo codec, apparso per la prima volta su iPhone 17 Pro e Pro Max, consente agli utenti di acquisire dati RAW direttamente dalla fotocamera. Apple afferma che ProRes RAW offre dimensioni di file più efficienti senza sacrificare la qualità rispetto ad altri formati RAW, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità creativa.

Miglioramenti futuri per gli editori

Guardando al futuro, Apple prevede di includere un controllo dettagliato su ProRes RAW nelle prossime versioni di Final Cut Pro 11.2 e Final Cut Pro per iPad 2.3. Questi aggiornamenti consentiranno agli utenti di apportare modifiche precise a esposizione, colore, temperatura, tinta e demosaicizzazione, migliorando significativamente l’esperienza di editing.

Funzionalità Genlock e sincronizzazione

Final Cut Camera 2.0 introduce anche il supporto per l’innovativa funzione genlock presente nei modelli Pro. Questa funzionalità consente ai creatori di sincronizzare i video su più telecamere, semplificando il processo di editing e risparmiando tempo prezioso nell’allineamento. Inoltre, Apple ha rilasciato un’applicazione Genlock APIper sviluppatori di terze parti, con applicazioni già presenti in strumenti come Blackmagic Design Camera ProDock.

Registrazione Open Gate per una maggiore flessibilità

L’aggiornamento introduce la registrazione Open Gate, che utilizza l’intero sensore della fotocamera per catturare un campo visivo più ampio a risoluzioni superiori a DCI 4K. Questa funzionalità consente ai videomaker di reinquadrare le riprese, stabilizzare i filmati e definire le proporzioni finali, il tutto mantenendo un output di alta qualità, come sottolineato da Apple.

Nuova funzione della telecamera frontale centrale

Un altro significativo progresso presente su tutti i modelli di iPhone 17 è la funzione Center Stage per la fotocamera frontale. Grazie a un nuovo sensore quadrato, questa funzione offre un campo visivo più ampio e una risoluzione migliorata. Gli utenti possono catturare facilmente filmati sia in orizzontale che in verticale, senza dover regolare l’iPhone. Final Cut Camera 2.0 supporta pienamente questa innovativa funzione.

Compatibilità e disponibilità futura

L’ultima versione di Final Cut Camera supporterà anche l’uso opzionale della nuova fotocamera teleobiettivo da 200 mm dell’iPhone 17 Pro con capacità ProRes fino a una qualità 4K60, oltre al supporto per Apple Log 2. L’app acquisisce la funzionalità per abilitare i Timcode (tra cui ora del giorno, esecuzione della registrazione o timecode esterno), facilitando l’identificazione precisa del filmato durante la post-produzione.

Apple ha confermato che Final Cut Camera 2.0 sarà disponibile sull’App Store entro la fine del mese. Gli utenti dovranno avere un iPhone XS o successivo con iOS 18.6 o versioni successive, anche se alcune funzionalità richiederanno iOS 26 o gli ultimi modelli di iPhone 17 Pro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *