
Reazioni negative degli utenti iPhone per le pubblicità indesiderate
Con una mossa sorprendente, gli utenti iPhone hanno espresso un’ampia insoddisfazione in seguito a una pubblicità inaspettata che promuoveva il prossimo film di Formula 1 di Apple. Questo messaggio di marketing, apparentemente indesiderato, è apparso come notifica push nell’app Wallet, uno spazio che molti considerano inappropriato per la pubblicità. La notifica offriva uno sconto di 10 dollari su due biglietti tramite Fandango, a condizione che gli utenti utilizzassero Apple Pay per l’acquisto.
Chi ha approvato questa pubblicità dalla mia app wallet? Oh, cavolo, no.pic.twitter.com/dU9O4O1LCM
— Sebastiaan de With (@sdw) 24 giugno 2025
Investimenti nel marketing per il film di F1
Considerato l’ingente investimento finanziario nel film, non sorprende che Apple stia promuovendo questo progetto in modo aggressivo. Il film, con Brad Pitt, vanta un costo di produzione sbalorditivo di oltre 200 milioni di dollari. Girato con tecniche innovative, Apple ha persino sviluppato telecamere personalizzate basate sull’iPhone 15 Pro per catturare immagini immersive in auto. Inoltre, il team fittizio dell’APXGP è stato perfettamente integrato nei veri weekend di gara di F1, aumentando l’autenticità del film.
Inoltre, Apple ha introdotto un esclusivo “trailer tattile” per il film e lo ha presentato alla WWDC, sottolineando la strategia di marketing pervasiva che circonda questa uscita.
Preoccupazioni degli utenti riguardo agli annunci pubblicitari nelle applicazioni principali
Molti utenti hanno espresso la loro frustrazione online, sottolineando un punto chiave: un dispositivo che costa più di 1.000 dollari non dovrebbe inondare i suoi utenti di pubblicità in applicazioni proprietarie essenziali. Per la maggior parte, l’incentivo economico dello sconto è stato messo in ombra dal principio di ricevere materiale promozionale in un’app incentrata sull’utilità come Wallet, utilizzata principalmente per transazioni finanziarie e pass digitali piuttosto che per sconti sull’intrattenimento.
Potenziale violazione delle linee guida per gli sviluppatori
Questa mossa porta alla luce anche potenziali conflitti con le linee guida per gli sviluppatori di Apple, che affermano chiaramente che le notifiche push non dovrebbero essere utilizzate per il marketing diretto, a meno che gli utenti non abbiano dato il consenso esplicito.
Cambiamenti futuri all’orizzonte
Al momento, gli utenti non dispongono di un metodo semplice per disattivare tali promozioni. Tuttavia, potrebbero esserci sviluppi positivi all’orizzonte. Alcune segnalazioni indicano che una nuova opzione per disattivare le notifiche promozionali è stata trovata in una versione beta di iOS 26. Ciò suggerisce che Apple potrebbe pianificare di implementare ulteriori iniziative di marketing in futuro, sollevando ulteriori interrogativi sull’equilibrio tra utilità e pubblicità nelle applicazioni principali.
Lascia un commento