
Siri di Apple è stata spesso criticata per le sue capacità limitate rispetto agli assistenti virtuali concorrenti, in particolare in aree come la consapevolezza contestuale e l’elaborazione del linguaggio naturale. Nel corso degli anni, gli utenti hanno espresso un forte desiderio di un’esperienza Siri più solida e intelligente. Nonostante le promesse di Apple Intelligence di migliorare la personalizzazione e le capacità di intelligenza artificiale di Siri, l’assistente ha faticato a tenere il passo con le aspettative del moderno panorama dell’intelligenza artificiale. Recenti report indicano che un cambiamento potrebbe essere all’orizzonte, con Apple che sta valutando potenziali collaborazioni con OpenAI e Anthropic per opportunità di integrazione.
Migliorare Siri con OpenAI e Anthropic
Le prestazioni di Siri sono state limitate nella gestione di interazioni complesse e articolate, principalmente a causa della sua struttura di comando poco flessibile. Ciò ostacola la capacità dell’assistente di rispondere in modo naturale a frasi diverse, una capacità che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) più avanzati possiedono. Inoltre, Siri trova spesso difficile rispondere a domande aperte o a compiti che richiedono ragionamento. La lentezza di Apple nell’evoluzione di Siri e nel miglioramento delle sue funzionalità non ha fatto che amplificare le frustrazioni degli utenti. Secondo un rapporto di Bloomberg, Apple sta ora valutando una partnership con OpenAI e Anthropic per integrare potenzialmente i loro sofisticati LLM in Siri.
Il colosso della tecnologia sta attualmente valutando i modelli di intelligenza artificiale di OpenAI e Anthropic, con l’intenzione di eseguirli sui suoi server di Private Cloud Compute. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione concreta sulla sostituzione dell’attuale tecnologia di Siri, test interni suggeriscono che i modelli di Anthropic potrebbero essere l’opzione più adatta. Sono in corso discussioni sui termini finanziari, sebbene la richiesta di Anthropic di un contratto multimiliardario indichi un aumento dei costi nel settore dell’intelligenza artificiale.
Alla luce delle elevate richieste di Anthropic, Apple potrebbe anche esplorare diverse partnership per trovare la soluzione ottimale per integrare funzionalità di intelligenza artificiale avanzate e potenziare Siri. L’azienda ha sviluppato un proprio LLM, ma le continue difficoltà di Siri con le soluzioni di intelligenza artificiale evidenziano le sfide che deve affrontare. Apple aveva precedentemente promesso funzionalità avanzate basate su Apple Intelligence, ma i ritardi hanno alimentato lo scetticismo sul suo impegno nel realizzare questi progressi.
A marzo, Apple ha dovuto affrontare forti critiche dopo aver annunciato il rinvio dei miglioramenti dell’intelligenza artificiale di Siri al 2026. In risposta alle critiche degli utenti, l’azienda ha rivisto la propria timeline, puntando ora al lancio di funzionalità avanzate con l’aggiornamento iOS 26. Una partnership con OpenAI o Anthropic potrebbe svolgere un ruolo cruciale non solo nell’accelerare lo sviluppo delle funzionalità di Siri, ma anche nel rispettare l’impegno di Apple a sfruttare efficacemente la tecnologia dell’intelligenza artificiale.
Lascia un commento