Le strategie divergenti di Apple e Samsung in XR: il passaggio di Apple dai prezzi premium all’attenzione di Samsung sulle offerte di fascia alta

Le strategie divergenti di Apple e Samsung in XR: il passaggio di Apple dai prezzi premium all’attenzione di Samsung sulle offerte di fascia alta

Nel regno in rapida evoluzione della realtà mista (XR), le aziende tecnologiche stanno concentrando sforzi significativi verso l’introduzione di dispositivi immersivi avanzati. Con una domanda crescente di esperienze di elaborazione immersive, Vision Pro di Apple ha inizialmente generato una notevole attesa al momento del suo rilascio. Tuttavia, il successo del dispositivo è stato temperato dal suo prezzo elevato, portando molti appassionati di tecnologia a chiedersi se l’investimento fosse giustificabile. Al contrario, Samsung sta collaborando con Google e Snapdragon per penetrare il mercato XR, puntando a posizionarsi come un formidabile contendente contro il visore di Apple.

Strategie contrastanti: Apple contro Samsung nello sviluppo di dispositivi XR

Vision Pro di Apple, presentato nel 2024 con un prezzo elevato di $ 3.499, è stato progettato come un’esperienza immersiva all’avanguardia. Sfortunatamente, non ha soddisfatto le aspettative. Il costo elevato si è rivelato un ostacolo per i potenziali clienti, aggravato dai problemi di comfort segnalati relativi al visore. Gli utenti hanno anche espresso insoddisfazione per la mancanza di contenuti sostanziali, l’assenza di controller dedicati e il supporto limitato per i giochi VR, spingendo Apple a riconsiderare la sua strategia e ridurre la produzione, accantonando al contempo il progetto pianificato di occhiali video AR.

Alla luce di queste sfide, un recente rapporto indica che Apple sta virando verso lo sviluppo di un visore XR di fascia media più conveniente. Questo cambiamento mira ad ampliare il suo pubblico di riferimento allontanandosi dai rigidi prezzi premium. Inoltre, Apple sarebbe in trattative con Sony per quanto riguarda l’integrazione dei controller PSVR2, che potrebbero migliorare l’esperienza utente abilitando il gameplay e migliorando la navigazione dell’interfaccia. Tuttavia, nella sua ricerca di un’opzione più accessibile, Apple potrebbe dover ridurre alcune funzionalità di fascia alta, tra cui il display esterno EyeSight.

D’altro canto, Samsung sta intensificando gli sforzi per fare colpo sul mercato XR con il suo ambizioso Project Moohan. Questo imminente visore, guidato dal processore Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, dovrebbe funzionare sulla piattaforma Android XR. L’obiettivo di questa collaborazione è creare un dispositivo XR autonomo ad alte prestazioni. Le caratteristiche previste includono una tecnologia di visualizzazione all’avanguardia che vanta una densità di pixel di 3.800 PPI, completata da OLED on Silicon (OLEDoS) per una nitidezza visiva eccezionale. Nonostante la tiepida accoglienza di Vision Pro di Apple, Samsung rimane determinata a superarlo offrendo un’esperienza XR premium e gestendo strategicamente i costi.

Sebbene il Project Moohan sia il focus principale di Samsung, l’azienda ha anche dispositivi XR di fascia media in programma per lo sviluppo, pronti per l’introduzione dopo il lancio iniziale del visore. Sia Apple che Samsung stanno tenendo d’occhio un lasso di tempo di lancio simile nel 2027, evidenziando le loro strategie variegate e le distinte ambizioni di mercato. Mentre questi nuovi visori XR entrano nel mercato, sarà interessante vedere come si comporteranno l’uno rispetto all’altro e come rimodelleranno le esperienze utente nel panorama digitale in evoluzione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *