Apple è pronta a migliorare significativamente la sua offerta di iPhone integrando diverse nuove funzionalità di connessione satellitare. Questo cambiamento dimostra l’ambizione dell’azienda di andare oltre la semplice connettività satellitare, creando un’esperienza più solida e versatile per i suoi utenti.
Le prossime funzionalità satellitari di Apple per iPhone
Nella sua ultima newsletter “Power On”, l’analista tecnologico di Bloomberg Mark Gurman ha rivelato che Apple si sta preparando a introdurre almeno cinque funzionalità innovative che sfruttano la tecnologia satellitare. Ecco un’analisi dettagliata di cosa aspettarsi:
1. Aggiornamento di Apple Maps
Apple punta a trasformare la sua applicazione Maps integrando la connettività satellitare, consentendo agli utenti di navigare anche nelle aree in cui i segnali Wi-Fi e cellulari tradizionali sono deboli o non disponibili.
2. Funzionalità di messaggistica avanzate
L’azienda prevede di migliorare l’app Messaggi, consentendo agli utenti di inviare non solo testo standard, ma anche contenuti multimediali come foto, emoji e Tapback, il tutto tramite connessioni satellitari.
3. Hardware avanzato per la connettività interna
Apple è pronta a implementare soluzioni hardware all’avanguardia che consentiranno agli utenti di mantenere la connettività satellitare in ambienti chiusi, superando le sfide poste dalle restrizioni della linea di vista dei satelliti.
4. Banda larga cellulare 5G potenziata via satellite
Si prevede che gli iPhone di prossima generazione supporteranno la tecnologia Non-Terrestrial Network (NTN), che utilizzerà i satelliti per espandere la copertura della rete cellulare.
5. Supporto per applicazioni di terze parti
Nell’ottica di diversificare le funzionalità, Apple sta sviluppando un’API che consente agli sviluppatori terzi di integrare la connettività satellitare nelle proprie applicazioni.
Vale la pena sottolineare che, al momento, Apple non prevede di supportare chiamate telefoniche, videochiamate o navigazione web tramite connettività satellitare. Inoltre, molte di queste funzionalità previste potrebbero essere disponibili come componenti aggiuntivi a pagamento per i servizi esistenti.
Informazioni generali sugli attuali servizi satellitari di Apple
Per maggiore chiarezza, Apple attualmente utilizza la rete satellitare Globalstar per la sua funzione “SOS Emergenze”, che consente agli utenti iPhone (da iPhone 14 in poi) di contattare i servizi di emergenza anche quando non sono coperti dalla copertura cellulare o Wi-Fi. Questo servizio facilita anche la condivisione della posizione e la comunicazione con i contatti personali e i soccorritori.
L’implementazione di molte di queste nuove funzionalità dipenderà dai miglioramenti infrastrutturali di Globalstar. Gurman ipotizza che, se SpaceX acquisisse Globalstar, Apple potrebbe accelerare il lancio di queste innovazioni.
Potenziale collaborazione tra Apple e SpaceX
Recenti notizie provenienti da The Information indicano che Apple e SpaceX potrebbero avviare una partnership per migliorare le funzionalità di connettività satellitare per iPhone. Questa speculazione è rafforzata dai nuovi progetti satellitari Starlink di SpaceX, compatibili con lo spettro radio utilizzato dai dispositivi Apple. Inoltre, sono emerse discussioni riguardanti una potenziale vendita di Globalstar, con il CEO James Monroe che ha commentato una valutazione superiore ai 10 miliardi di dollari, suggerendo che il rapporto tra Apple e Globalstar potrebbe evolversi.
Con l’evolversi di questi sviluppi, sarà interessante vedere come le mosse strategiche di Apple plasmeranno il futuro della connettività mobile.
Lascia un commento