
Attenzione: contiene spoiler su Star Trek #28!
Sisko supera Picard in una nuova era di Star Trek
Purtroppo per il capitano Picard, l’ultima puntata di Star Trek mostra il capitano Sisko che eclissa un amato episodio di The Next Generation. Nel tempo, la dinamica tra Picard e Sisko è passata dall’animosità a una cauta alleanza. Nella saga in corso di Star Trek #28, Sisko si ritrova in una situazione difficile che riecheggia un momento cruciale vissuto da Picard, che un tempo affrontò una sfida profonda.
Il viaggio di Sisko: un salto nel passato di Bajor
Risvegliandosi su un’antica versione di Bajor, Sisko scopre di essere centinaia di migliaia di anni nel passato. Questa era precede la venerazione dei Bajoriani per i Profeti. Curiosamente, diventa il ruolo di Sisko guidarli verso questa devozione spirituale, il che suggerisce che molto di ciò che plasma la cultura Bajoriana oggi può essere attribuito alla sua influenza durante il suo lungo mandato tra loro.

“The Inner Light”: un punto di riferimento nella storia di Star Trek
Star Trek: The Next Generation presenta l’iconico episodio “The Inner Light”, trasmesso per la prima volta nella quinta stagione e considerato uno dei migliori del franchise. In questo episodio, il capitano Picard viene avvolto da un’antica sonda, vivendo un’intera vita simulata sul pianeta Kataan, una civiltà che, a sua insaputa, è stata annientata da una supernova. Lo scopo della sonda: immortalare la loro cultura condividendola con gli altri.
L’esistenza simulata di Picard
Durante il suo periodo su Kataan, Picard vive una vita piena, forgiando profondi legami familiari e diventando una figura rispettata nella comunità, fornendo così spunti critici su connessione ed eredità. Esce dall’esperienza profondamente cambiato, come testimonia la sua padronanza di uno strumento simile a un flauto che diventa un simbolo ricorrente in tutta la serie.
Confronto di leadership: Sisko contro Picard
In Star Trek #28, Sisko affronta una realtà incerta che potrebbe essere o meno una simulazione, eppure le imprese che compie sono straordinarie. A questo punto, i Bajoriani esistono come tribù di cacciatori-raccoglitori disparate, prive di qualsiasi fede organizzata nei Profeti. Sisko emerge come un leader che unisce questi popoli antichi, impiegando non l’aggressività ma piuttosto compassione e saggezza, tratti che risuonano profondamente con i valori della Flotta Stellare.
L’impatto di Sisko contro l’eredità di Picard
Gli sforzi di unificazione di Sisko superano di gran lunga i solitari successi di Picard su Kataan. Mentre Picard abbraccia la sua vita inventata, diventando un membro amato della società e un uomo di famiglia, Sisko non si limita ad assimilare, ma crea attivamente una comunità coesa. Sebbene non crei una famiglia nucleare, l’identità collettiva dei Bajoriani diventa la sua famiglia, facilitando una profonda connessione e uno scopo.
La saga di Sisko influenzerà il futuro di Star Trek?
La genialità di “The Inner Light” risiede nella sua capacità di trasmettere una narrazione emotivamente risonante attraverso una lente fantascientifica innovativa. Allo stesso modo, Star Trek #28 cattura un capitolo cruciale nel viaggio di Sisko, rispecchiando le esperienze che cambiano la vita di Picard. Mentre Sisko acquisisce conoscenze da questa antica società, potrebbe preparare il terreno per confrontarsi con Lore e ringiovanire l’ universo di Star Trek.
Star Trek #28 è attualmente disponibile presso IDW Publishing!
Lascia un commento