L’evoluzione dell’infrastruttura di intelligenza artificiale: la partnership strategica di Anthropic con Google
Il settore dell’intelligenza artificiale (IA) sta attraversando una profonda trasformazione, poiché la potenza di calcolo tradizionale sta diventando insufficiente. Le aziende si stanno rendendo conto che la diversificazione strategica sta emergendo come un vantaggio competitivo fondamentale. Uno sviluppo degno di nota in questo panorama è la partnership recentemente annunciata da Anthropic con Google, in base alla quale l’azienda utilizzerà fino a un milione di unità di Tensor Processing Unit (TPU) di Google Cloud. Questa collaborazione rappresenta un investimento sostanziale, stimato in “decine di miliardi di dollari”, con l’obiettivo di raggiungere una capacità di oltre un gigawatt entro il 2026.
Thomas Kurian, CEO di Google Cloud, ha sottolineato la decisione di Anthropic in una recente dichiarazione :
“La scelta di Anthropic di espandere significativamente l’utilizzo delle TPU riflette l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni e l’efficienza che i suoi team hanno riscontrato con le TPU per diversi anni. Continuiamo a innovare e a promuovere ulteriori efficienze e una maggiore capacità delle nostre TPU, basandoci sul nostro già maturo portafoglio di acceleratori di intelligenza artificiale, tra cui la nostra TPU di settima generazione, Ironwood.”
Soddisfare le crescenti richieste di intelligenza artificiale
Questa partnership arriva in un momento in cui Anthropic sta vivendo una crescita esponenziale, servendo ora oltre 300.000 clienti aziendali. Il numero di account aziendali con una spesa annua superiore a 100.000 dollari è quasi sette volte aumentato nell’ultimo anno, creando una domanda incessante di risorse di calcolo che non può essere soddisfatta da un singolo fornitore cloud.
In risposta a questa crescente domanda, Anthropic sta diversificando la propria infrastruttura integrando le TPU di Google con l’attuale utilizzo dei chip Trainium di Amazon e delle GPU di NVIDIA. Questo approccio multiforme consente all’azienda di mitigare i rischi su tre distinte architetture di chip, collaborando con diversi provider cloud e adottando diverse strategie per accelerare i carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale.
Una visione per la crescita dei ricavi
Anthropic prevede di generare 2, 2 miliardi di dollari di fatturato annuo entro il 2025, il che indica una rapida crescita che va oltre la zona di comfort di qualsiasi singolo partner infrastrutturale. Amazon, che non solo è il principale fornitore cloud di Anthropic, ma detiene anche una partecipazione di 8 miliardi di dollari nell’azienda, rimane parte integrante della strategia infrastrutturale. La collaborazione con i team di ingegneria di Anthropic continua, in particolare nello sviluppo dei chip Trainium di AWS.
Gestione proattiva del rischio
Questa alleanza strategica con Google potrebbe fungere da misura protettiva per Anthropic contro potenziali interruzioni della supply chain, obsolescenza tecnologica o problemi di dipendenza dai fornitori. Mentre le GPU di NVIDIA offrono una maturità software senza pari e un ampio supporto dell’ecosistema, i chip Trainium di AWS offrono una profonda integrazione tecnica con i team di ricerca di Anthropic. Al contrario, le TPU di Google sono chip progettati su misura che eccellono in carichi di lavoro specifici, in particolare quelli che comportano la moltiplicazione di matrici.
Implicazioni per Google
Per Google, questa partnership conferma l’efficacia della strategia TPU e conquista un cliente importante per il suo hardware TPU di settima generazione, nome in codice “Ironwood”.L’azienda ha investito molto per dimostrare che le TPU offrono un rapporto prezzo-prestazioni interessante rispetto alle GPU, soprattutto per le operazioni matematiche essenziali per i modelli di intelligenza artificiale fondamentali.
Collaborazione continua con Amazon
Ciononostante, Anthropic ha dichiarato che manterrà la sua collaborazione con Amazon sul Progetto Rainier, un cluster di elaborazione su larga scala composto da centinaia di migliaia di chip di intelligenza artificiale distribuiti in vari data center negli Stati Uniti. Inoltre, Anthropic prevede di continuare a investire nell’espansione delle sue capacità di calcolo nel prossimo futuro.
Lascia un commento