Anteprima pratica di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 prima della Gamescom 2025: una deliziosa anteprima

Anteprima pratica di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 prima della Gamescom 2025: una deliziosa anteprima

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 pronto per il lancio, con dinamiche di personaggi intriganti

L’entusiasmo è palpabile per l’attesissimo sequel, Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, la cui uscita ufficiale è prevista per il 21 ottobre. I fan hanno atteso con ansia questo sequel del classico cult di Troika del 2004 per oltre vent’anni. Inizialmente annunciato nel 2021, lo sviluppo ha dovuto affrontare notevoli sfide quando il progetto presso Hardsuit Labs ha riscontrato divergenze creative. Dopo che lo scrittore originale, Brian Mitsoda, è stato rimosso dall’incarico a causa di problemi di qualità da parte dell’editore Paradox, le preoccupazioni per la cancellazione del gioco incombevano. Tuttavia, lo sviluppatore The Chinese Room ha rivitalizzato il progetto con una visione avvincente, consentendogli di andare avanti, seppur con notevoli modifiche.

Dinamiche dei personaggi: Phyre e Fabien

Oltre a un semplice cambio di ambientazione e cronologia, il gioco introduce una dinamica di gioco unica in cui la protagonista, Phyre, una vampira Anziana, condivide la sua mente con un Malkavian di nome Fabien. Svelato di recente, Fabien è un personaggio giocabile durante le sequenze di flashback che approfondiscono le circostanze che precedono il risveglio di Phyre.

Il contrasto tra Phyre e Fabien è sorprendente, sia nella narrazione che nel gameplay. Phyre incarna le capacità di un potente vampiro tradizionale, prediligendo l’azione diretta. Al contrario, Fabien, un detective alle prime armi che lavora a fianco del Dipartimento di Polizia di Seattle, impiega una serie di abilità intriganti che si adattano al suo ruolo investigativo. Queste includono abilità di manipolazione mentale che gli consentono di cancellare i ricordi o camuffare il proprio aspetto, arricchendo l’esperienza del giocatore attraverso scelte di dialogo strategiche.

Risonanza del sangue e alberi delle abilità

Il gameplay ha messo in mostra meccaniche di risonanza sanguigna che illustrano l’interazione tra personaggio e ambiente, definendo come Phyre possa consumare specifici gruppi sanguigni (Collerico, Malinconico e Sanguigno), influenzati dalle emozioni dei suoi bersagli. Questi gruppi sanguigni sono cruciali per sbloccare le abilità del clan, rafforzando la natura interconnessa delle meccaniche di gioco. Resta da vedere se Fabien condividerà queste meccaniche, consentendo potenzialmente un’ulteriore espansione delle abilità.

Esplorazione e Meccaniche di Mascherata : Controllando Fabien, i giocatori possono esplorare Seattle liberamente mentre queste sequenze si svolgono nella memoria, simulando un effetto di avanzamento rapido. Tuttavia, Phyre deve procedere con cautela per mantenere la mascherata, un aspetto vitale della cultura dei vampiri, dove i non morti devono rimanere nascosti all’umanità. Azioni come correre o nutrirsi di fronte a testimoni riempiono l’indicatore di rottura della mascherata, con conseguenze disastrose per le trasgressioni. Se il livello alto si riempie, Phyre affronta un destino triste per mano di un assassino della Camarilla, segnalando la fine del gioco: un sistema che potrebbe beneficiare di una meccanica di inseguimento più coinvolgente.

Personalizzazione del personaggio e scelte del clan

Le opzioni di personalizzazione di Phyre consentono la selezione del genere e modifiche all’abbigliamento, con la promessa di ulteriori opzioni estetiche nel gioco completo. I giocatori possono scegliere tra diversi clan: Brujah, Tremere, Banu Haqim, Ventrue, Lasombra e Toreador, ognuno con abilità uniche e livelli di maestria che influenzano la difficoltà di gioco. I clan presentano anche affinità che facilitano lo sblocco delle abilità degli altri clan.

Nella mia esperienza demo, ho sperimentato il clan Banu Haqim, noto per la sua agilità e le uccisioni furtive, così come i Toreador, rinomati per il loro fascino e il loro talento artistico. Questi ultimi fornivano accesso a potenti abilità come Bacio Estasiante, che può influenzare gli avversari e facilitare il nutrimento furtivo.

Meccaniche di combattimento e di gioco

Le meccaniche di combattimento di Bloodlines 2 sono robuste e permettono ai giocatori di caricare attacchi e scattare per manovre evasive. Tuttavia, le sfide si presentano a livelli di difficoltà più elevati, soprattutto quando si affrontano più nemici contemporaneamente. Nutrirsi durante il combattimento è rischioso; i nemici non si fermeranno per voi, il che porta a scontri emozionanti e ad alto rischio. Il sistema di bottino limitato ruota attorno a elisir di salute e documenti che conferiscono esperienza, enfatizzando i punti di forza dei personaggi rispetto all’acquisizione di equipaggiamento, in linea con l’idea che i vampiri siano le loro stesse armi.

Informazioni visive e sulle prestazioni

Ambientato in una splendida Seattle renderizzata con Unreal Engine 5, il gioco offre una grafica impressionante, sebbene funzionalità degne di nota come il ray tracing fossero assenti nella demo. Sebbene il gioco supporti AMD FSR 3.1 e NVIDIA DLSS, alcuni problemi di prestazioni, tra cui scatti, persistevano anche su hardware di fascia alta. Con il continuo perfezionamento del gioco da parte degli sviluppatori, si spera in prestazioni migliori entro il giorno del lancio.

Impressioni finali

Nonostante le iniziali preoccupazioni riguardo alla direzione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, il feedback della demo suggerisce che The Chinese Room abbia creato un’esperienza di gioco di ruolo avvincente. Sebbene non raggiunga lo status iconico di giochi come The Witcher 3, la sua coinvolgente narrativa neo-noir e gli elementi di gameplay innovativi potrebbero garantirgli un posto come un gioco di ruolo d’azione degno di nota e degno di essere esplorato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *