
Sviluppi entusiasmanti per il franchise di Hellraiser con l’adattamento del videogioco di Clive Barker
Il franchise di Hellraiser, rinomato per le sue narrazioni agghiaccianti e i personaggi memorabili, attendeva da tempo un adattamento videoludico. Finora, sembrava improbabile per i giocatori entrare in un mondo virtuale con Pinhead e gli altri famigerati Cenobiti. Tuttavia, il 2025 si sta rivelando un punto di svolta, poiché Saber Interactive ha intrapreso un promettente viaggio con Hellraiser di Clive Barker, con l’obiettivo di tradurre fedelmente l’essenza del franchise in un’esperienza survival horror avvincente che promette di essere allo stesso tempo inquietante e immersiva.
Prime impressioni dalla Gamescom 2025
Durante la Gamescom 2025, ho avuto la fortuna di assistere a una demo di 40 minuti di Hellraiser di Clive Barker, e l’esperienza è stata a dir poco eccezionale. La demo si apre in modo spettacolare, presentando ai giocatori Sunny, che inconsapevolmente attiva la Configurazione Genesis e viene rapidamente catturata dal famigerato Pinhead, magistralmente doppiato da Doug Bradley, che torna a interpretare questo ruolo iconico dopo due decenni. Con il procedere della narrazione, i giocatori assistono al rapimento di Aiden da parte di una setta sinistra intenzionata a creare i propri Cenobiti, in perfetta linea con l’esplorazione tematica del franchise sui confini sfumati tra piacere e dolore.







Dopo aver affrontato uno scenario ad alto rischio per salvare Aiden dai suoi rapitori, il gameplay si è evoluto radicalmente, trasformandosi in ciò che i giocatori possono aspettarsi dal prodotto finale. Sebbene Hellraiser di Clive Barker aderisca generalmente ai principi del classico survival horror in prima persona, si distingue per un’atmosfera immersiva che esalta le meccaniche di gioco più familiari, spaziando da enigmi impegnativi a emozionanti sequenze di inseguimento contro i Cenobiti. La disposizione unica del Labirinto aggiunge un elemento di intrigo, spesso confondendo i confini della navigazione in un modo che amplifica l’esperienza horror.
Gli enigmi presentati nella demo erano vari e opportunamente stimolanti, invitando i giocatori a esplorare e pensare in modo critico senza risultare frustranti. Sebbene non abbia avuto l’opportunità di cimentarmi nelle meccaniche di combattimento, l’equilibrio del gioco tra combattimenti e risoluzione di enigmi rimane un aspetto cruciale da esaminare con l’avvicinarsi della data di uscita. Inoltre, i poteri oscuri associati alla Configurazione Genesis promettono di svolgere un ruolo significativo nelle dinamiche di gioco.
Un futuro promettente per un classico dell’horror
Con il suo omaggio senza compromessi ai temi più estremi del franchise, Hellraiser: Revival di Clive Barker sembra destinato a segnare un ingresso rivoluzionario nel mondo dei videogiochi. Appassionati e nuovi giocatori sperano che il prodotto finale sia all’altezza delle aspettative suscitate dall’avvincente demo, la cui uscita è prevista per il 2026 su PC, PlayStation 5, Xbox Series X e Xbox Series S.
Lascia un commento