
Esplorando nuove avventure alla Gamescom 2025
Quest’anno, la Gamescom ha offerto una fantastica opportunità per provare una vasta gamma di giochi. Mentre titoli come Ninja Gaiden 4 e Phantom Blade Zero erano già sul radar, c’erano anche gemme inaspettate. Tra queste c’era FLASK, un auto battler roguelike sviluppato da Chop Chop Games, che sarà distribuito da Ghost Ship Games. Il suo stile grafico disegnato a mano, visivamente sbalorditivo, trae ispirazione dai fumetti classici, rendendolo tanto piacevole da guardare quanto da giocare.
Gameplay creativo e premessa unica
FLASK offre un concept accattivante che incarna perfettamente la creatività con un tocco di stravaganza. I giocatori assumono il ruolo di un alchimista sommerso dai debiti, che intraprende un pericoloso viaggio attraverso un oscuro paesaggio medievale irto di pericoli. La missione? Raccogliere varie fiaschette che diano potere a un esercito di guerrieri homunculus per combattere orde di goblin e accumulare abbastanza oro per saldare i propri debiti.
Il gioco si svolge su più mappe disegnate a mano, popolate da nodi generati casualmente. Questi nodi interattivi hanno vari scopi: i giocatori possono acquistare fiaschette, riceverne di gratuite, interagire con i PNG per avanzare nella trama principale e affrontare i nemici usando il loro set attuale di guerrieri homunculus. Inizialmente, i giocatori iniziano con un solo homunculus, ma con il progredire dell’avventura possono reclutare alleati aggiuntivi fino a un totale di tre, consentendo configurazioni dinamiche del gruppo su misura per affrontare sfide inaspettate.

Meccaniche di combattimento dinamiche
L’essenza dei giochi roguelike risiede nell’adattarsi a situazioni in continua evoluzione, e FLASK eccelle in questo. Con la sua attenzione al gameplay hardcore, i giocatori devono affrontare impegnative battaglie automatiche in cui il loro controllo è minimo. La strategia ruota attorno alla gestione delle fiaschette equipaggiate dagli homunculi, migliorandone così le statistiche e attivando effetti speciali durante il combattimento.
Ogni tipo di homunculus può utilizzare fiaschette uniche, che si attivano in sequenza durante i combattimenti, creando interazioni complesse che possono richiedere tempo per essere padroneggiate. Il potenziale di sinergia tra le varie fiaschette appare sostanziale e impressionante. La mia breve interazione con il gioco mi ha lasciato desideroso di sperimentare le configurazioni disponibili, soprattutto considerando l’entusiasmante funzionalità PvP asincrona che permette ai giocatori di testare le proprie configurazioni contro gli altri, aggiungendo una notevole profondità competitiva all’esperienza.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=QO0uXLfep4M
Considerazioni finali e anticipazioni
Da appassionato di roguelike come FLASK, che enfatizzano l’importanza delle sinergie di potere, mi sono ritrovato a desiderare più tempo per approfondire la sua offerta. La conclusione della mia sessione alla Gamescom 2025 è stata in qualche modo agrodolce, lasciandomi desideroso di un’altra opportunità per esplorare le ricche complessità del gioco. Con la sua promettente build iniziale, FLASK è un titolo da tenere d’occhio, con un lancio previsto su Steam per il prossimo anno.
Lascia un commento