
Cinder City: svelato l’ambizioso sparatutto MMO open-world di NCSoft
Alla Gamescom 2025, NCSoft ha svelato Cinder City, un attesissimo sparatutto MMO open-world, presentato per la prima volta alla fine del 2022 con il nome in codice Project LLL. Ambientato in una Seul distopica, messa in quarantena a seguito di un evento catastrofico, il gioco offre ai giocatori la possibilità di esplorare un pericoloso paesaggio urbano abitato da strane forme di vita. La storia si svolge nove mesi dopo l’evento, segnando un punto critico in un mondo in preda al caos.
Un’esperienza di gioco coinvolgente
Al centro di questa esperienza c’è il personaggio di Seven, un soldato ciberneticamente potenziato noto come Cavaliere, incaricato di liberare la strada ai combattenti convenzionali. La demo presentata alla convention si apriva con un emozionante filmato in cui Seven scendeva dal cielo in un modo che ricordava i classici FPS come Crysis. Entrando nel gameplay, è apparso subito chiaro che Cinder City incarna una dinamica da sparatutto in terza persona basata sulla copertura, traendo notevole ispirazione da Tom Clancy’s The Division di Ubisoft Massive.
A differenza di molti sparatutto MMO, i primi scontri con i nemici durante la demo non si sono rivelati noiosi come spugne per proiettili. Al contrario, i giocatori hanno potuto godere di un gameplay avvincente, arricchito da un sound design d’impatto che ha migliorato l’esperienza di tiro con diverse armi, in particolare con i fucili di precisione. L’esoscheletro di Seven ha inoltre offerto agilità, consentendo scatti e schivate strategiche, sebbene la gestione della resistenza sia stata piuttosto impegnativa. Abilità come gli scudi energetici personali e le raffiche di missili hanno aggiunto ulteriore profondità tattica al combattimento.
Collaborazione multigiocatore e modalità di gioco
Cinder City è progettato come uno sparatutto cooperativo giocatore contro ambiente (PvE) esclusivamente online. Sebbene i giocatori possano unire le forze, il gioco offre una campagna narrativa disponibile per il gioco in singolo, sebbene questo aspetto non sia stato ampiamente illustrato alla Gamescom. I giocatori possono aspettarsi un gameplay immersivo che include il dirottamento di mech, il pilotaggio di elicotteri e il comando di veicoli terrestri, che promettono scenari di combattimento dinamici.
Sviluppi futuri e contenuti finali
In un’intervista con il CEO di BigFire Games, Jaehyun Bae, è stato confermato che questo sparatutto in stile MMO includerà contenuti endgame completi, con un’enfasi su un mix di elementi PvE come combattimenti contro i boss e dungeon istanziati. I giocatori possono aspettarsi scontri su larga scala con meccaniche di gioco uniche, come accennato nel trailer dell’Opening Night Live della Gamescom 2025. I combattimenti contro i boss richiederanno collaborazione e strategia, piuttosto che limitarsi a sparare a bersagli fissi.
Il ruolo della personalizzazione del personaggio
Il sistema di personaggi di Cinder City si discosterà dai tradizionali ruoli degli MMO. Invece di rigide classificazioni come tank, guaritore o DPS, i personaggi avranno abilità distinte che si allineano maggiormente al gameplay tattico con le armi da fuoco. Questo approccio innovativo consente ai giocatori di adottare una gamma versatile di strategie contro gli attacchi nemici.
Potenziale per alberi delle abilità e build uniche
I giocatori potranno contare su alberi delle abilità che consentiranno uno sviluppo personalizzato del personaggio. Mentre la demo della Gamescom offriva un’esperienza di gioco con un singolo personaggio, il gioco finale includerà più personaggi con abilità diverse. I giocatori potranno combinare equipaggiamento tattico e abilità per creare stili di gioco unici, migliorando così l’esperienza di combattimento.
Prossimi eventi e dettagli del lancio
I test interni di Cinder City sono già in corso, con una beta aperta prevista per l’inizio o la metà del 2026. Si aspira a un lancio globale simultaneo, anche se i dettagli specifici sono ancora in fase di definizione. I giocatori possono aspettarsi un mix di elementi premium e potenzialmente free-to-play, anche se quest’ultimo è ancora in fase di discussione.
Narrazione ricca ed eventi dinamici
La campagna di Cinder City sarà caratterizzata da una solida narrazione e da storie secondarie, offrendo dalle dieci alle quindici ore di gioco principale. Inoltre, i giocatori potranno cimentarsi in diverse narrazioni secondarie in un vasto mondo aperto di 7×7 chilometri. Eventi dinamici arricchiranno ulteriormente il gameplay, creando un equilibrio tra missioni e situazioni di gioco spontanee.
Supporto post-lancio e caratteristiche dei personaggi
Al lancio, Cinder City vanterà tra sette e nove personaggi giocabili, ognuno dotato di abilità uniche. Le opzioni di personalizzazione dell’aspetto dei personaggi miglioreranno l’espressione personale, insieme a una funzione di trasmogrificazione che consentirà ai giocatori di modificare l’estetica dell’equipaggiamento mantenendo inalterate le statistiche di gioco.
Per maggiori dettagli, visita questo link.
Con il suo mix unico di meccaniche MMO e un gameplay sparatutto coinvolgente, Cinder City è pronto ad affascinare un pubblico globale al momento del suo lancio. Mentre NCSoft continua a sviluppare questo ambizioso progetto, i giocatori possono rimanere sintonizzati per i prossimi annunci riguardanti la fase di beta testing e ulteriori funzionalità del gioco.
Lascia un commento