
Alla scoperta dell’enigmatico mondo di Phantom Blade Zero: approfondimenti dalla Gamescom 2023
Quando S-Game presentò Phantom Blade Zero nel 2023, catturò l’attenzione dei giocatori con la sua estetica inquietante e le dinamiche meccaniche di combattimento. Sebbene il combattimento abbia lasciato un’impressione duratura, l’attesa per l’esperienza di gioco complessiva è cresciuta.
Questa curiosità è stata soddisfatta al recente evento Gamescom, dove ho avuto l’opportunità di provare due distinte demo del titolo ricco di azione. La prima demo è stata accessibile durante l’evento stampa NVIDIA tenutosi prima della Gamescom, mentre la seconda ha permesso al pubblico generico di immergersi nel gameplay dopo aver navigato attraverso le lunghe linee guida tipiche di queste popolari presentazioni.
Gameplay più ricco oltre il combattimento
Entrambe le demo non solo hanno riproposto l’avvincente combattimento mostrato nelle presentazioni precedenti, ma hanno anche introdotto elementi di esplorazione e attraversamento, promettendo un’esperienza di gioco completa. I giocatori possono aspettarsi ambienti immersivi e di alta qualità, caratterizzati da una spiccata influenza orientale. Ogni ambientazione è progettata in modo intricato con molteplici percorsi, dove oggetti nascosti e nemici opzionali attendono di essere scoperti, insieme a PNG che forniscono informazioni intriganti sulla storia.
Per esplorare appieno questi luoghi vibranti, i giocatori devono sfruttare l’eccezionale agilità di Soul unita a strumenti versatili, una caratteristica migliorata da superbe animazioni in motion capture. Questa filosofia di design garantisce che l’utilizzo delle capacità di attraversamento di Soul sia appagante quanto il combattimento, integrando perfettamente l’esplorazione nel ciclo di gioco.
Meccaniche di combattimento e varietà di armi

Avendo già trovato il combattimento di Phantom Blade Zero coinvolgente ma equilibrato, ho notato miglioramenti significativi sotto questo aspetto rispetto all’anno scorso. La prossima uscita promette un arsenale di armi diversificato, pensato per adattarsi a vari stili di gioco contro nemici diversi. Sebbene la demo della Gamescom presentasse una selezione limitata, era evidente che S-Game si impegna a perfezionare ogni arma per scenari di combattimento specifici.
Le opzioni per le armi secondarie variavano ampiamente, da strumenti a lungo raggio a varianti corpo a corpo più potenti. I giocatori possono passare senza problemi da due armi primarie a secondarie, incoraggiando combo creative e manovre tattiche, in particolare quando si gestisce la postura di un nemico attraverso attacchi calcolati e parate tempestive.
Battaglie epiche contro i boss e incontri mozzafiato
Il culmine della demo della Gamescom ha offerto esaltanti battaglie con i boss, tra cui un intenso incontro con il colossale Wan Jun. Inizialmente impegnativo, lo scontro è diventato gestibile man mano che mi abituavo alle diverse abilità di Soul, utilizzando le risorse per potenziare le combo e mantenere lo slancio. Allo stesso modo, le battaglie contro i Discepoli delle Sette Stelle non solo si sono rivelate vincenti dopo diversi tentativi, ma sono state anche visivamente spettacolari, grazie a un’animazione meticolosa e a un design di combattimento che consente manovre impressionanti contro più avversari.
Aspettativa per il rilascio
Durante la mia interazione con un rappresentante di S-Game, Phantom Blade Zero è stato definito un “Soulslite”, un termine che riflette fedelmente il mix di caratteristiche entusiasmanti dei giochi d’azione e di ruolo contemporanei. Questa fusione è destinata a creare un’esperienza che non solo catturerà l’attenzione dei giocatori, ma li stupirà anche esteticamente.
Con l’aumentare dell’entusiasmo, i giocatori possono attendere con ansia l’imminente annuncio riguardante la data di uscita di Phantom Blade Zero su PC e console, una rivelazione che promette di inaugurare un nuovo capitolo nei giochi d’azione.
Lascia un commento