
La lotta continua tra Genma e Oni
L’epico conflitto tra Genma e Oni persiste da migliaia di anni, spesso con gli Oni sconfitti. Ogni capitolo della serie Onimusha vede eroi, solitamente ispirati a personaggi storici, che acquisiscono formidabili Guanti Oni durante le loro missioni. In Onimusha: La via della spada, i giocatori vengono trasportati nel periodo Edo, vestendo i panni di uno degli spadaccini più rinomati della storia.
Incanalare lo spirito di Miyamoto Musashi
In questo capitolo, i giocatori impersonano Miyamoto Musashi, celebrato come il Santo della Spada dei primi del 1600 e pioniere della tecnica della doppia spada. Capcom dà vita a questo personaggio iconico utilizzando le sembianze del compianto Toshirō Mifune, attore famoso per i suoi ruoli nel cinema samurai giapponese classico degli anni ’50 e ’60.È interessante notare che il doppiaggio inglese presenta Musashi con un accento cockney, lasciando i fan curiosi di conoscere le scelte dei doppiatori giapponesi.
Il viaggio di un guerriero orgoglioso
Questa incarnazione di Musashi è caratterizzata come un fiero guerriero, che si ritrova misteriosamente dotato del Guanto Oni. La sua missione è incentrata sulla liberazione dai suoi sinistri poteri, ma si trova ad affrontare una terra piena di pericoli e Genma intenzionato a diffondere il caos. Con il procedere della narrazione, Musashi potrebbe dover mettere da parte il suo orgoglio e sfruttare il potere dell’Oni per superare le sue sfide.
Nuove abilità e meccaniche di combattimento
Dato lo status leggendario di Musashi, è appropriato che porti sul campo di battaglia abilità uniche che i precedenti protagonisti non avevano. I giocatori possono ora abbattere i nemici furtivamente, un’aggiunta gradita ai moderni titoli d’azione. Inoltre, la naturale chiaroveggenza di Musashi gli permette di bloccare e parare attacchi da qualsiasi direzione. Calcolare al momento giusto la guardia permette di sferrare potenti contrattacchi, in grado di respingere i nemici o di riflettere i proiettili.
Il sistema di combattimento di Onimusha: La via della spada ha subito una sostanziale revisione, allineandolo alle esperienze di gioco masocore contemporanee. Sia Musashi che i suoi nemici possiedono barre di salute e resistenza, rappresentate rispettivamente in giallo e rosso. Infliggere danni sufficienti alla barra di resistenza di un avversario può indebolirne la guardia, aprendo opportunità per contrattacchi devastanti. Musashi dispone anche di una propria barra di postura, che limita la sua capacità di difendersi da una raffica infinita di colpi.
Utilizzo del Guanto Oni
Dopo aver infranto la guardia di un nemico, Musashi può colpire vari nodi colorati: colpire il nodo rosso infligge danni sostanziali, mentre un colpo “Issen” viola riuscito garantisce anime aggiuntive per il Guanto Oni. Queste anime ripristinano la salute di Musashi e la sua capacità di lanciare incantesimi, mentre le anime blu potenziano un set di abilità unico che gli permette di trasformare la sua arma in due pugnali.
Mosse distintive di ritorno
Fedeli alla tradizione di Onimusha, i giocatori possono eseguire il caratteristico colpo Issen, una manovra ad alto rischio e alta ricompensa che può eliminare i nemici in un singolo colpo. Questa tecnica può essere eseguita attaccando appena prima che un colpo nemico vada a segno o parando all’ultimo istante. Originari di Onimusha 2: Samurai’s Destiny, gli attacchi Issen possono essere combinati in una “Danza Issen”, consentendo ai giocatori di decimare più Genma in rapida successione. Durante una demo hands-off, lo sviluppatore ha mostrato una catena continua di quattro colpi Issen, rallentando l’azione per consentire di prendere di mira i nemici successivi.
Un duello culminante
La demo si è conclusa con un intenso scontro tra Musashi e Sasaki Ganryu, un personaggio che si dice sia ispirato allo storico rivale di Musashi, Sasaki Kojiro. Ganryu, che abbraccia i poteri del Guanto Oni per abilità potenziate, rappresenta un avversario formidabile. Il loro duello racchiude uno scontro tra maestri spadaccini, in cui entrambi sfruttano i poteri dell’Oni nei loro distintivi stili di combattimento, culminando infine nella vittoria di Musashi. Tuttavia, alcuni indizi suggeriscono che la storia di Ganryu sia tutt’altro che finita.
Una fedele ricostruzione di ambientazioni iconiche
Mentre concludiamo la nostra anteprima di Onimusha: La via della spada, vale la pena sottolineare come Capcom abbia collaborato con Kiyomizu-dera per ricreare fedelmente il tempio storico. La loro narrazione incorpora colpi di scena accattivanti, come il mito che narra di Genma che costringe gli umani a sacrificare i propri cari gettandoli fuori dal tempio, un’agghiacciante allusione ai misteri che avvolgono il suo passato.
Guardando al futuro: informazioni sulla versione
Onimusha: Way of the Sword è previsto per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series S|X e Steam. In particolare, una demo pubblica è prevista per la Gamescom 2025. Se i trend dei precedenti titoli di Capcom dovessero persistere, i giocatori potrebbero aspettarsi l’arrivo del debutto di Onimusha di Miyamoto Musashi all’inizio del 2026.
Lascia un commento