
CAPCOM registra un anno record grazie a Monster Hunter Wilds
CAPCOM ha raggiunto un altro traguardo significativo dopo il lancio di successo di Monster Hunter Wilds. Le straordinarie performance di vendita di questo titolo, insieme a quelle di altri titoli precedenti, hanno spinto l’azienda a raggiungere risultati da record per l’anno fiscale.
Dati finanziari salienti e crescita delle vendite
Recenti dichiarazioni finanziarie rivelano che, per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo, CAPCOM ha registrato un fatturato netto di 169, 6 miliardi di yen e un utile operativo di 65, 8 miliardi di yen. Questi dati rappresentano un aumento dell’11, 3% delle vendite e del 15, 2% dell’utile operativo rispetto all’anno precedente.
L’impatto di Monster Hunter Wilds
Il notevole successo del settore Digital Contents di CAPCOM è stato in gran parte attribuito a Monster Hunter Wilds, che ha venduto ben 10 milioni di unità nel primo mese di uscita. Inoltre, titoli intramontabili e amati dai fan come Monster Hunter World: Iceborne e Monster Hunter Rise hanno continuato a sostenere le vendite, portando il totale delle unità vendute del franchise a oltre 100 milioni in tutto il mondo.
Prospettive future per CAPCOM
Guardando al futuro, CAPCOM è ottimista sul mantenimento di questa traiettoria ascendente. Le proiezioni per l’anno fiscale 2026 prevedono un fatturato netto superiore a 190 miliardi di yen e un utile operativo di 73 miliardi di yen, con incrementi previsti rispettivamente del 12% e dell’11%.Attualmente, la prossima lineup include remaster e conversioni, con Onimusha: Way of the Sword previsto come unico nuovo titolo confermato per il 2026. Tuttavia, si prevedono annunci a sorpresa prima della conclusione dell’anno fiscale, il 31 marzo 2026.
Esperienza utente e approfondimenti sul gameplay
Sebbene alcuni giocatori abbiano notato bassi livelli di difficoltà e occasionali problemi di prestazioni, il plauso ricevuto da Monster Hunter Wilds è più che meritato. Il suo design open-world arricchisce l’esperienza di gioco, migliorando il coinvolgimento attraverso l’esplorazione dinamica e strategie di combattimento flessibili.
Lascia un commento