
Intel presenta Panther Lake: un balzo in avanti nella tecnologia delle CPU
Intel ha annunciato ufficialmente Panther Lake, presentando la sua piattaforma CPU “Core Ultra” di nuova generazione, che include gli innovativi Cougar Cove Performance Core e Darkmont Efficiency Core.
Presentazione delle CPU Intel 18A con Panther Lake “Core Ultra 300″
Proseguendo il suo impegno verso un’architettura disaggregata per CPU client, Panther Lake di Intel rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della famiglia Core Ultra Series 3. Questa piattaforma integra architetture CPU, GPU e NPU di nuova generazione, tutte svelate in dettaglio durante l’evento Tech Tour 2025.

Panther Lake: il quadro strategico
Le CPU Panther Lake sono progettate per prestazioni scalabili, sfruttando le conoscenze acquisite dalle precedenti release di Intel, ovvero Lunar Lake e Arrow Lake. Questa linea di prodotti promette di combinare l’efficienza energetica di Lunar Lake con le prestazioni robuste di Arrow Lake in un unico pacchetto ad alte prestazioni.

L’architettura di scalabilità è basata su Scalable Fabric Gen2, inizialmente introdotto con le CPU Lunar Lake. Questa struttura è indipendente dall’IP e dalle partizioni, consentendo a Intel di integrare IP diversi nelle sue CPU di nuova generazione. Specificamente per Panther Lake, utilizza l’avanzata tecnologia di packaging Foveros.
Design a strati del lago Panther
La struttura del lago Panther è composta da più strati e tessere:
- Compute Tile (Intel 18A)
- Scheda grafica (Intel 3 o TSMC N3E)
- Piastrella del controller della piattaforma (TSMC N6)
- Piastrella base (Intel 1227.1)
- Piastrella di riempimento (N/D)
- Pacchetto Foveros
- Pacchetto interposer CPU
Incorporando l’architettura core avanzata, l’assemblaggio utilizza il packaging Foveros-S 2.5D di Intel su un die passivo, segnando un importante progresso nella progettazione dei processori modulari Intel che risale a Meteor Lake.

Ogni volta che vedi una piastrella sulla CPU che riempie uno spazio, quello che stiamo dicendo è che hai bisogno di una superficie uniforme e senza cavità su cui appoggiare il dissipatore di calore…quindi vuoi sempre riempire tutto lo spazio disponibile sul die e non lasciare cavità, quindi la piastrella di riempimento, ecco a cosa serve.
Robert Hallock (VP e Direttore generale Intel per l’intelligenza artificiale e il marketing tecnico)
Architettura core ibrida nelle CPU Panther Lake
La piattaforma Panther Lake prosegue il trend dell’architettura ibrida avviato con Alder Lake nel 2021. Le generazioni successive, come Raptor Lake, Meteor Lake, Lunar Lake e Arrow Lake, hanno perfezionato questo approccio, introducendo ciascuna miglioramenti che migliorano sia le prestazioni che l’efficienza.

P-Core: l’architettura di Cougar Cove
L’architettura P-Core di nuova generazione, denominata Cougar Cove, si basa sulle fondamenta del design Lion Cove, presente in Arrow Lake e Lunar Lake. Questa nuova architettura è stata specificamente ottimizzata per il nodo da 18 A, concentrandosi sull’efficienza energetica e mantenendo inalterate le dimensioni del core.

I principali miglioramenti nell’architettura di Cougar Cove includono:
- Disambiguazione della memoria: meccanismi migliorati per prestazioni affidabili mediante la pianificazione accurata di caricamenti e archiviazioni.
- Miglioramenti TLB: capacità aumentata di 1, 5 volte per gestire in modo efficiente i carichi di lavoro moderni.
- Ottimizzazioni della previsione delle diramazioni: algoritmi rivisti per migliori tassi di previsione e minore latenza, migliorando l’efficienza complessiva.

Architettura E-Core: Darkmont e LP-E Darkmont
L’architettura E-Core, nota come Darkmont, è un’evoluzione del precedente design Skymont. Pur mantenendo le 26 porte Dispatch, offre una maggiore velocità di elaborazione vettoriale e una larghezza di banda L2 per migliorare le prestazioni del nanocodice.

Le caratteristiche principali includono:
- Previsione di diramazione migliorata: maggiore precisione e nuove modalità per operazioni a risparmio energetico.
- Controllo dinamico del prefetch: maggiore reattività alle variazioni del carico di lavoro per una migliore efficienza energetica.
- Prestazioni avanzate del nanocodice: riduzione della latenza e migliore copertura delle istruzioni.

Architettura della cache e della memoria in Panther Lake
Intel ha notevolmente rinnovato i sistemi di cache e memoria per le CPU Panther Lake, con una cache L3 potenziata, accessibile sia ai core P che agli E-core. La cache L2 per i core LP-E è stata aumentata a 4 MB, supportata da una cache aggiuntiva lato memoria all’interno del modulo SoC.

Ecco la configurazione della cache per i core di Panther Lake:
- Cougar Cove P-Core (per core): 3 MB L2 + 256 Kb L1
- Cougar Cove P-Core Sub-Cache: 192 KB L1D + 48 KB L0D
- Darkmont E-Core (per cluster): 4 MB L2 + 96 Kb L1
- Darkmont E-Core Sub-Cache: 64 KB L1I + 32 KB L0D

Ottimizzazione delle prestazioni: Scheduler, Thread Director e gestione dell’alimentazione
Sfruttando la tecnologia Thread Director, le CPU Panther Lake continuano a ottimizzare la pianificazione su architetture multi-core ibride. Ciò si traduce in una distribuzione intelligente del carico di lavoro sui core più adatti, migliorando prestazioni ed efficienza.

Modelli di classificazione dinamica per una pianificazione migliorata
Thread Director utilizza un modello a due componenti che comprende telemetria lato core e feedback SoC, consentendo una guida superiore per il sistema operativo. Identifica le prestazioni del core in base al carico di lavoro, aprendo la strada a un ridimensionamento ottimizzato delle prestazioni.

In Panther Lake, i carichi di lavoro vengono inizialmente indirizzati ai core LP-E. Se il carico di lavoro supera la loro capacità, l’attività viene trasferita agli E-Core e, se necessario, ai P-Core.
Ottimizzazione del gioco con Thread Director
Negli scenari di gioco che richiedono un elevato utilizzo della GPU, il sistema dà priorità ai P-Core fin dall’inizio per massimizzare le prestazioni. Gli E-Core vengono utilizzati per supportare le attività, ottimizzando l’esperienza di gioco complessiva.

Poiché è stata utilizzata la GPU, siamo in grado di offrire frame rate migliori del 10% utilizzando e-core e ottimizzando la gestione dell’alimentazione.
via Intel
Presentazione di NPU5: funzionalità AI migliorate
La piattaforma Panther Lake è dotata della nuova NPU5, basata sulle capacità della NPU4 di Lunar Lake. I principali miglioramenti includono una maggiore efficienza delle aree e prestazioni ottimizzate per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale.

L’ultima NPU è progettata per operazioni MAC più efficienti, migliorando significativamente le prestazioni per area rispetto ai suoi predecessori.
Benchmark delle prestazioni di NPU5
NPU5 è ora in grado di fornire fino a 50 TOPS, un modesto aumento rispetto ai 48 TOPS di NPU4, che rappresenta un progresso significativo nel contesto più ampio della linea NPU.
Metriche delle prestazioni: prestazioni elevate a thread singolo e multi-thread
L’architettura Panther Lake punta a un miglioramento sostanziale delle metriche prestazionali. Nelle attività single-threaded, vanta un incremento del 10% rispetto a Lunar Lake e Arrow Lake, ottenendo al contempo una notevole riduzione del 40% del consumo energetico, mantenendo prestazioni equivalenti.

Nei test multi-thread, Panther Lake mostra prestazioni superiori di oltre il 50% rispetto a Lunar Lake a parità di potenza, oltre a un aumento del 30% dell’efficienza energetica rispetto alle CPU Arrow Lake.

Progressi nel supporto della memoria a Panther Lake
Panther Lake introduce un supporto migliorato per gli standard di memoria LPDDR5 e DDR5, offrendo velocità e capacità più elevate. LPDDR5 raggiunge una velocità di memoria massima di 9600 MT/s, mentre DDR5 supporta 7200 MT/s, con capacità totali fino a 128 GB.

Configurazioni di matrice e miglioramenti della connettività
Le CPU Panther Lake saranno disponibili in tre distinte configurazioni die, migliorando la capacità di elaborazione e le prestazioni:
- Panther Lake 8C: 4 P-Core + 0 E-Core + 4 LP-E Core + 4 Xe3 Core
- Panther Lake 16C: 4 P-Core + 8 E-Core + 4 LP-E Core + 4 Xe3 Core
- Panther Lake 16C 12Xe: 4 P-Core + 8 E-Core + 4 LP-E Core + 12 Xe3 Core

Opzioni di connettività avanzate
Intel sta potenziando le piattaforme Panther Lake con significativi aggiornamenti della connettività wireless, tra cui soluzioni Wi-Fi 7 e Bluetooth 6. Il Wi-Fi 7 R2, integrato nel sistema, supporta una larghezza di banda eccezionale e protocolli di sicurezza avanzati, tra cui operazioni multi-link.

Conclusione
Con Panther Lake, Intel è pronta a ridefinire i benchmark prestazionali nel panorama informatico, offrendo notevoli miglioramenti nell’architettura della CPU, nel supporto della memoria, nelle funzionalità di intelligenza artificiale e nella connettività wireless. L’architettura ibrida migliorata e i sistemi di gestione intelligente dell’alimentazione rappresentano un balzo in avanti strategico, garantendo a Intel la competitività in un mercato in continua evoluzione.
Lascia un commento