
Intel ha fornito ulteriori informazioni sulla sua prossima famiglia di CPU Xeon 6+ E-core, nota come Clearwater Forest, che vanta un numero impressionante di core, fino a 288 core di nuova generazione.
Presentazione di Intel Clearwater Forest: 288 Darkmont E-core di nuova generazione per server di elaborazione ad alta densità
Sulla scia dei progressi compiuti dal suo predecessore, Sierra Forest, la prima CPU Xeon dedicata E-Core che offriva una maggiore densità di elaborazione insieme a prestazioni più efficienti, Intel sta facendo progressi significativi con Clearwater Forest. Questo segna una notevole evoluzione nella gamma Xeon di Intel, che ora è organizzata in famiglie separate per Performance Core (P-Core) ed Efficient Core (E-Core).

Clearwater Forest segna l’inizio della seconda generazione di CPU esclusivamente E-Core con marchio Xeon 6+.

Tecnologia avanzata: Intel 18A, RibbonFET e Power Via con Foveros Direct3D
Con Clearwater Forest, Intel sta potenziando la sua architettura disaggregata e le sue soluzioni di packaging avanzate. Questa nuova struttura di chip utilizza un design multistrato con vari chiplet e componenti, a dimostrazione della competenza ingegneristica di Intel.

L’architettura Clearwater Forest integra dodici tile EMIB utilizzando la tecnologia di packaging 2.5D. Questa configurazione collega tre tile base attivi, due tile I/O e un totale di dodici tile di elaborazione. I tile I/O sono costruiti sul nodo Intel 7, i tile base attivi utilizzano il nodo di processo Intel 3 e i chiplet di elaborazione sono prodotti con l’innovativa tecnologia Intel 18A.

Ogni chiplet di elaborazione, caratterizzato dal design Darkmont E-Core, è realizzato utilizzando il nodo di processo 18A che impiega la tecnologia RibbonFET, ottimizzando l’efficienza energetica attraverso una ridotta capacità di gate. Inoltre, il processo 18A vanta un’impressionante densità di celle di oltre il 90% e facilita un migliore routing del segnale attraverso i rail di alimentazione posteriori, riducendo significativamente le perdite di energia del 4-5%.

La tecnologia RibbonFET migliora la gestione della corrente elettrica e riduce le perdite di potenza, con notevoli vantaggi in termini di prestazioni. Questa innovazione consente un controllo più preciso delle correnti elettriche mantenendo tensioni operative inferiori, con conseguenti lunghezze di gate più corte che contribuiscono a una riduzione del 20% del consumo energetico per transistor.

Le caratteristiche principali della tecnologia RibbonFET includono:
- Miniaturizzazione avanzata dei componenti dei chip per CPU ad alta densità
- Controllo preciso delle correnti elettriche nel canale del transistor
- Prestazioni migliorate per watt ed efficienza operativa
- Parametri sintonizzabili abilitati tramite larghezze del nastro e vari tipi di tensione di soglia
La tecnologia PowerVia integra RibbonFET aumentando l’utilizzo standard delle celle fino al 10% e le prestazioni ISO-power del 4%.Questo approccio incanala l’energia da sotto il silicio, migliorando le prestazioni complessive del chip.

I punti salienti della tecnologia PowerVia includono:
- Riduzione della congestione nella distribuzione dell’energia, con conseguente aumento delle prestazioni complessive del chip
- Ridistribuzione dei metalli del passo del corso per ottimizzare il layout
- Integrazione del die sul retro per una gestione efficiente dell’alimentazione
- TSV su scala nanometrica per una migliore distribuzione dell’energia
- Capacità di routing del segnale superiori
- Densità cellulare superiore al 90% per un utilizzo ottimizzato dello spazio
Inoltre, Clearwater Forest sarà la prima azienda ad alto volume a utilizzare Foveros Direct3D, un’innovativa soluzione di packaging che collega efficacemente le tile di elaborazione e I/O sulle tile attive di base. Questa tecnologia riduce al minimo il consumo energetico con un bump pitch di 9 µm, consentendo un trasferimento dati efficiente tra le tile.
La seguente panoramica della costruzione 3D illustra l’architettura della CPU Clearwater Forest Xeon 6+:

Esplorando le tre tessere principali della foresta di Clearwater
L’architettura di Clearwater Forest è composta da tre tile principali: il Compute Tile, il I/O Tile e il Base Tile.
Tile I/O di Clearwater Forest
Questa tessera utilizza la tecnologia di processo Intel 7 e integra otto acceleratori in due pacchetti, tra cui Intel Quick Assist Technology, Intel Dynamic Load Balancer, Intel Data Streaming Accelerator e Intel In-Memory Analytics Accelerator, per un totale di 16 acceleratori.

Ogni modulo I/O è dotato di 48 linee PCIe Gen 5.0 (per un totale di 96), 32 linee CXL 2.0 (per un totale di 64) e 96 linee UPI 2.0 (per un totale di 192).Pur rimanendo invariato rispetto a Granite Rapids, questo design rappresenta un significativo miglioramento rispetto a Sierra Forest.
Piastrella di base Clearwater Forest
Il Base Tile, collegato tramite EMIB ai Compute Tile soprastanti, utilizza la tecnologia di processo Intel 3 per ospitare tre Base Tile. Ciascuno di questi Base Tile contiene quattro controller di memoria DDR5, per un totale di 12 canali di memoria. Inoltre, forniscono un LLC condiviso con 48 MB per ogni Compute Tile, per un totale di 576 MB di LLC on-package.

Tile di calcolo Clearwater Forest
I tile di calcolo rappresentano l’aspetto più avanzato di Clearwater Forest, grazie alla nuova tecnologia di processo 18A. Ogni tile è strutturato con sei moduli, ognuno dei quali ospita quattro Darkmont E-Core, per un totale di 24 E-Core per tile di calcolo e 288 E-Core in tutti e dodici i tile.




Inoltre, ogni modulo include 4 MB di cache L2, che si traducono in 24 MB per tile di calcolo e un totale di 288 MB di cache L2 distribuiti su dodici tile. Se combinato con la cache LLC, l’intero chip raggiunge gli 864 MB di cache.
- 12x Compute Tile (Intel 18A)
- 3x tessere base attive (Intel 3)
- 2x Intel I/O Tile (Intel 7)
- 12x tessere EMIB (EMIB 2.5D)
Uno sguardo approfondito a Darkmont E-Core
Ora approfondiamo l’argomento del Darkmont E-Core, impiegato anche nelle CPU client Panther Lake.

Sebbene l’architettura Darkmont presenti delle somiglianze con il design Skymont presente nelle CPU Lunar Lake e Arrow Lake, rappresenta un miglioramento sostanziale rispetto a Crestmont.

Tra i miglioramenti più significativi nel core di Darkmont figurano un blocco di predizione aggiornato con 128 byte, un recupero delle istruzioni migliorato e una microarchitettura a 9 livelli che vanta un’unità di decodifica più ampia, che incorpora il 50% in più di cluster di decodifica rispetto a Crestmont. Altri miglioramenti includono una maggiore capacità della coda Uop e una cache delle istruzioni più raffinata.

Intel ha anche migliorato l’Out-of-Order Engine (OOE).Presenta un’allocazione a 8 livelli e un meccanismo di ritiro a 16 livelli per una gestione più rapida delle risorse, oltre a una capacità di finestra out-of-order più consistente, pari a 416 voci.
L’espansione sulle porte di dispatch ha raggiunto quota 26, con lo Scalar Engine dotato di 8 ALU Integer, mentre il Vector Engine include 4 ALU float, ottimizzando le prestazioni su più attività di esecuzione.

I miglioramenti del sottosistema di memoria riflettono un aggiornamento completo: ora è possibile raddoppiare la larghezza di banda della cache L2 e accelerare i trasferimenti da L1 a L1, migliorando l’efficienza della comunicazione dei dati.
Grazie all’eliminazione dei trasferimenti di dati esterni, la cache L2 può ora accedere direttamente ai dati tramite la cache L1. Anche la frequenza di clock di convinzione è migliorata, passando da 16 a 32 byte per ciclo di clock.

In conclusione, i Darkmont E-Core presenti nella Clearwater Forest offrono un aumento delle prestazioni fino al 90% rispetto allo Xeon 6780E ‘Sierra Forest’ a 144 core, ottenendo anche un aumento del 23% dell’efficienza su carichi diversi e supportando un consolidamento dei server fino a 8:1 con un costo totale di proprietà (TCO) inferiore.
Metriche di prestazione iniziali
Intel ha pubblicato statistiche preliminari sulle prestazioni delle CPU Clearwater Forest ‘Xeon 6+’, presentando confronti sia con i chip Xeon 6700E ‘Sierra Forest’ a 144 core sia con i chip Xeon 6900E a 288 core non ancora rilasciati.

A differenza del Sierra Forest (Xeon 6780E) a 144 core che opera a 330 W, la variante Clearwater Forest con 288 core e un TDP di 450 W dimostra un TDP notevolmente inferiore del 36, 3%, con un numero di core raddoppiato, raggiungendo prestazioni superiori del 112, 7% e un’efficienza migliorata del 54, 7% per watt.
Rispetto al chip Sierra Forest a 288 core, che gestisce un TDP di 500 W, Clearwater Forest mantiene un TDP inferiore dell’11%, offrendo al contempo prestazioni migliori del 17% e prestazioni per watt aumentate del 30%.

Queste prestazioni elevate sono dovute agli avanzati E-Core Darkmont, che garantiscono un incremento del 17% nell’IPC. La piattaforma Clearwater Forest introduce quindi prestazioni migliorate di 1, 9 volte, un incremento del 23% dell’efficienza e supporta rapporti di consolidamento server sostanziali rispetto ai sistemi Xeon obsoleti.
Specifiche per CPU e piattaforma Intel Xeon 6+
Le CPU “Xeon 6+” di Clearwater Forest utilizzeranno il socket LGA 7529, utilizzabile sia in configurazione 1S che 2S. Si tratta dello stesso socket utilizzato dalle CPU Xeon 6900P “Granite Rapids-AP”.Questi chip opereranno con un TDP compreso tra 300 e 500 W, rispecchiando i parametri operativi degli Xeon 6700E e 6900P, che dispongono di 144 core.

Queste CPU supporteranno fino a 12 canali di memoria DDR5 con velocità fino a 8000 MT/s, oltre a supportare fino a 6 collegamenti UPI 2.0 (fino a 24 GT/s), fino a 96 corsie PCIe Gen 5.0 e fino a 64 corsie CXL 2.0.
In termini di funzionalità di sicurezza, l’architettura include Intel Software Guard Extensions (SGX) e Intel Trust Domain Extensions (TDX).Inoltre, la gestione energetica è migliorata dalle tecnologie Intel Application Energy Telemetry (AET) e Turbo Rate Limiter. Le CPU Clearwater Forest supporteranno Advanced Vector Extensions 2 (AVX2) con funzionalità VNNI e INT8.

In sintesi, ecco come si confronta Clearwater Forest “Xeon 6+” con Sierra Forest “Xeon 6”:
- Fino a 2 volte il numero di core
- Miglioramento IPC del 17% per core
- Più di 5 volte la cache dell’ultimo livello
- 4 canali di memoria aggiuntivi
- Altri 2 link UPI
- Velocità di memoria aumentata del 20%

Il lancio previsto delle CPU Intel Clearwater Forest “Xeon 6+” è previsto per la seconda metà del 2026; si prevede che ulteriori dati sulle prestazioni e approfondimenti saranno svelati prima del rilascio.
Panoramica delle famiglie di CPU Intel Xeon (preliminare):
Marchio di famiglia | Diamond Rapids | Foresta di Clearwater | Rapide di granito | Foresta della Sierra | Rapide di Smeraldo | Rapide di Zaffiro | Ice Lake-SP | Cooper Lake-SP | Cascade Lake-SP/AP | Skylake-SP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nodo di processo | Da definire | Intel 18A | Intel 3 | Intel 3 | Intel 7 | Intel 7 | 10nm+ | 14nm++ | 14nm++ | 14nm+ |
Nome della piattaforma | Intel Oak Stream | Intel Birch Stream | Intel Birch Stream | Intel Mountain Stream/Intel Birch Stream | Intel Eagle Stream | Intel Eagle Stream | Intel Whitley | Intel Cedar Island | Intel Purley | Intel Purley |
Architettura di base | Panther Cove-X | Darkmont | Redwood Cove | Sierra Glen | Raptor Cove | Baia d’oro | Sunny Cove | Lago Cascade | Lago Cascade | Skylake |
MCP (Multi-Chip Package) WeUs | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ | NO | NO | SÌ | NO |
PRESA | LGA XXXX / 9324 | LGA 4710 / 7529 | LGA 4710 / 7529 | LGA 4710 / 7529 | LGA 4677 | LGA 4677 | LGA 4189 | LGA 4189 | LGA 3647 | LGA 3647 |
Numero massimo di core | Da definire | Fino a 288 | Fino a 128 | Fino a 288 | Fino a 64? | Fino a 56 | Fino a 40 | Fino a 28 | Fino a 28 | Fino a 28 |
Numero massimo di fili | Da definire | Fino a 288 | Fino a 256 | Fino a 288 | Fino a 128 | Fino a 112 | Fino a 80 | Fino a 56 | Fino a 56 | Fino a 56 |
Cache L3 massima | Da definire | Da definire | 480 MB L3 | 108 MB L3 | 320 MB L3 | 105 MB L3 | 60 MB L3 | 38, 5 MB L3 | 38, 5 MB L3 | |
Supporto di memoria | Fino a 16 canali DDR5? | Fino a 12 canali DDR5-8000 | Fino a 12 canali DDR5-6400/MCR-8800 | Fino a 12 canali DDR5-6400 | Fino a 8 canali DDR5-5600 | Fino a 8 canali DDR5-4800 | Fino a 8 canali DDR4-3200 | Fino a 6 canali DDR4-3200 | DDR4-2933 a 6 canali | DDR4-2666 a 6 canali |
Supporto PCIe Gen | PCIe 6.0? | PCIe 5.0 (96 corsie) | PCIe 5.0 (136 corsie) | PCIe 5.0 (88 corsie) | PCIe 5.0 (80 corsie) | PCIe 5.0 (80 corsie) | PCIe 4.0 (64 corsie) | PCIe 3.0 (48 corsie) | PCIe 3.0 (48 corsie) | PCIe 3.0 (48 corsie) |
Gamma TDP (PL1) | Da definire | Fino a 500W | Fino a 500W | Fino a 350W | Fino a 350W | Fino a 350W | 105-270 W | 150W-250W | 165W-205W | 140W-205W |
DIMM Optane 3D Xpoint | Da definire | N / A | Passo Donahue | N / A | Crow Pass | Crow Pass | Passo Barlow | Passo Barlow | Passo Apache | N / A |
Concorrenza | AMD EPYC Venezia | AMD EPYC Torino | AMD EPYC Torino | AMD EPYC Bergamo | AMD EPYC Genova ~5nm | AMD EPYC Genova ~5nm | AMD EPYC Milano 7nm+ | AMD EPYC Roma 7nm | AMD EPYC Roma 7nm | AMD EPYC Naples 14nm |
Lancio | 2025-2026 | 2026 | 2024 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2018 | 2017 |
Lascia un commento