AMD Zen 6 dovrebbe mantenere la compatibilità con le attuali schede madri AM5 dotate di BIOS da 32 MB

AMD Zen 6 dovrebbe mantenere la compatibilità con le attuali schede madri AM5 dotate di BIOS da 32 MB

Recenti intuizioni di un noto leaker indicano che i futuri processori AMD manterranno la compatibilità con le schede madri con BIOS sia da 32 MB che da 64 MB, suscitando grande attesa sia tra gli appassionati che tra gli utenti attuali.

Compatibilità AMD Zen 6 con schede madri BIOS da 32 MB e 64 MB

In una recente rivelazione, la nuova scheda madre B850M AYM OC di ASUS, pensata per gli appassionati di overclocking, ha fatto luce sull’architettura AMD Zen 6. Questa scheda madre è progettata per supportare le CPU AMD di prossima generazione, rendendo ASUS il primo produttore ad affermare ufficialmente la compatibilità anticipata con il socket AM5. In particolare, sono emerse immagini che mostravano Zen 6 insieme alla menzione di un “BIOS da 64 MB”, il che ha acceso il dibattito sulla compatibilità delle attuali schede madri AM5 con BIOS da 32 MB.

Secondo precedenti report, esiste una forte possibilità che le attuali schede madri AM5 supportino effettivamente Zen 6. Questa affermazione è in linea con le affermazioni rilasciate dal noto leaker @9950Pro (HXL) sulla piattaforma social media X. Sebbene queste informazioni non siano state confermate ufficialmente, vale la pena considerarle con cauto ottimismo. HXL ha commentato che entrambe le schede madri con BIOS da 32 MB e 64 MB dovrebbero supportare Zen 6, garantendo così che entrambe le serie di schede madri 600 e 800 saranno in grado di utilizzare la nuova serie di CPU.

Interrogato sul potenziale calo del supporto per le CPU Zen 4 dovuto all’introduzione del codice Zen 6 nei chip BIOS da 32 MB, HXL ha risposto fermamente che questo scenario è improbabile. Ha rassicurato la community sul fatto che il chip BIOS da 32 MB dovrebbe gestire adeguatamente il supporto continuo per i processori AM5 esistenti. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto al passato, quando la piattaforma AM4, che inizialmente utilizzava un chip da 16 MB, aveva difficoltà a supportare i vecchi processori Zen, portando alla graduale eliminazione di modelli precedenti come Zen 1 e Zen + per adattarsi alle architetture più recenti.

In definitiva, il leaker assicura che questa volta, con la piattaforma AM5, gli utenti delle attuali schede madri delle serie 600 e 800 potranno tranquillamente passare alle CPU Zen 6 senza perdere il supporto per il loro hardware attuale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *