
Si prospettano sviluppi entusiasmanti per gli utenti AMD, poiché la tecnologia Fluid Motion Frames 3 (AFMF 3) dell’azienda è stata recentemente identificata nei suoi ultimi driver, il che suggerisce una possibile uscita imminente.
Emerge la tecnologia AFMF 3 di AMD: possibile collegamento con il rilascio di FSR Redstone
Sembra che AMD sia pronta ad aggiornare la sua tecnologia Fluid Motion Frames su base annuale. Lanciata nel 2023, la tecnologia originale Fluid Motion Frames (AFMF) rappresenta una soluzione versatile per la generazione di frame, consentendo l’attivazione/disattivazione tramite driver anziché richiedere l’integrazione in-game. Questo approccio innovativo consente a una gamma più ampia di giochi, indipendentemente dal supporto per la generazione di frame o FSR, di godere di frame rate migliorati e di esperienze di gioco più fluide. In particolare, supporta anche molti titoli che utilizzano FSR e FSR 2.
L’iterazione successiva, AFMF 2, ha integrato ottimizzazioni basate sull’intelligenza artificiale, apportando miglioramenti significativi in termini di prestazioni e riduzione della latenza. Questo aggiornamento ha ampliato la compatibilità con le GPU ed è stato seguito dall’introduzione di Fluid Motion Frames 2.1, che ha migliorato la qualità dell’immagine attraverso un tracciamento temporale migliorato e ha risolto i problemi di ghosting, oltre a una nuova compatibilità con i giochi.

Guardando al futuro, AMD sembra pronta a svelare un aggiornamento significativo con Fluid Motion Frames 3. Recenti aggiornamenti del software AMD Radeon hanno fatto riferimento ad AFMF 3, indicando un lancio previsto insieme al prossimo aggiornamento FSR Redstone nella versione driver 25.20. Questa anticipazione è stata condivisa su piattaforme come i forum di Guru3D, dove gli utenti ipotizzano l’entità dei miglioramenti.

Inoltre, AFMF 3 è anche noto come “FrameGenV3”, a indicare un sostanziale aggiornamento del modello di generazione dei frame esistente all’interno di Fluid Motion Frames. Inoltre, FSR Redstone, parte dell’iniziativa FSR 4 di AMD, dovrebbe rivoluzionare il panorama dell’upscaling e della generazione dei frame. Impiegherà tecnologie avanzate, come ottimizzazioni di machine learning e innovazioni come Neural Radiance Caching e path tracing, per migliorare significativamente la qualità dell’immagine, soprattutto nei giochi con ray tracing.
Questa tecnologia in continua evoluzione competerà direttamente con la tecnologia DLSS 4 Ray Reconstruction di NVIDIA e sarà interessante vedere come si comporterà ciascuna di esse sul mercato. L’impegno di AMD nell’aggiungere ottimizzazioni e miglioramenti paragonabili a quelli di Redstone per AFMF 3 è fortemente atteso sia dagli utenti che dagli osservatori del settore.
In attesa dell’imminente lancio di FSR Redstone, gli appassionati possono aspettarsi ulteriori approfondimenti su AFMF 3 nei prossimi mesi. AMD ha una lunga tradizione di sorprese per il suo pubblico e ci auguriamo di vedere funzionalità innovative che elevino ulteriormente la tecnologia Fluid Motion Frames.
Per gli aggiornamenti, fare riferimento alle notizie da: @harukaze5719
Lascia un commento