AMD si prepara a sfidare la leadership di NVIDIA nell’intelligenza artificiale con gli acceleratori MI400 “MI455X e MI430X” nel 2026, oltre al prossimo MI500 per il 2027

AMD si prepara a sfidare la leadership di NVIDIA nell’intelligenza artificiale con gli acceleratori MI400 “MI455X e MI430X” nel 2026, oltre al prossimo MI500 per il 2027

AMD si prepara ad affrontare una sfida importante nel mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale con le sue prossime serie Instinct MI400 e MI500, posizionandosi per competere con l’attuale predominio di NVIDIA.

Presentazione della serie AMD MI400: varianti e caratteristiche per il 2027

Al Financial Analyst Day 2025, AMD ha presentato i suoi prossimi acceleratori GPU AI serie MI400 e MI500, sottolineandone il ruolo nella strategia AI a lungo termine dell’azienda. Questo ciclo di lanci annuali è progettato per rafforzare la presenza di AMD nell’AI, mentre NVIDIA continua a essere leader in questo settore.

AMD Instinct: Roadmap dell'architettura GPU per data center con specifiche per le serie da MI300 a MI500

La serie MI400, il cui debutto è previsto per il prossimo anno, promette numerosi miglioramenti:

  • Capacità e larghezza di banda HBM4 migliorate
  • Supporto più ampio del formato AI con maggiore produttività
  • Rete standardizzata su scala rack (UALoE, UAL, UEC)

Si stima che la serie MI400 raggiunga 40 PFLOPS (FP4) e 20 PFLOPS (FP8), raddoppiando di fatto la capacità di elaborazione dell’attuale popolare serie MI350.

Specifiche principali della serie AMD Instinct MI450, tra cui '40 PF', memoria HBM4 da '432 GB' e larghezza di banda da '3, 6 TB/s'

Inoltre, la serie MI400 sfrutterà la tecnologia di memoria HBM4, con un aumento del 50% della capacità di memoria, dai precedenti 288 GB di HBM3e a ben 432 GB di HBM4. Questo aggiornamento si traduce in un’impressionante larghezza di banda di memoria di 19, 6 TB/s, superando significativamente gli 8 TB/s della serie MI350. Ogni GPU di questa serie vanta una larghezza di banda scalabile di 300 GB/s, il che rappresenta un importante passo avanti per la gamma Instinct di prossima generazione di AMD.

Tabella comparativa: leadership nelle prestazioni su scala rack con la serie MI450 rispetto a Nvidia Vera Rubin

Confrontate con le GPU Vera Rubin di NVIDIA, le GPU Instinct MI400 di AMD presentano notevoli vantaggi:

  • Capacità di memoria 1, 5 volte superiore rispetto alla concorrenza
  • Larghezza di banda di memoria equivalente e FLOP (FP4 / FP8)
  • Larghezza di banda scalabile 1, 5 volte maggiore
Portafoglio AMD Instinct MI400 Series che presenta MI455X per l'addestramento e l'inferenza dell'IA e MI430X per l'HPC

La serie MI400 è composta da due modelli principali: MI455X, destinato a carichi di lavoro scalabili di addestramento e inferenza AI, e MI430X, progettato per attività HPC e Sovereign AI, completo di funzionalità FP64 basate su hardware, elaborazione ibrida (CPU+GPU) e mantenendo la stessa memoria HBM4 della sua controparte.

AMD Instinct: Roadmap dell'architettura GPU per data center dalla serie MI300 alla serie MI500

Guardando al 2027, AMD prevede di introdurre la serie Instinct MI500, proseguendo il suo ciclo annuale di aggiornamento dei prodotti. Questa strategia mira a fornire rapidi progressi nella tecnologia AI per i data center, in linea con l’approccio di NVIDIA di fornire versioni standard e “Ultra”.Si prevede che la serie MI500 migliorerà significativamente le capacità di elaborazione, memoria e interconnessione, aumentando ulteriormente il vantaggio competitivo di AMD nel panorama dell’AI.

Confronto degli acceleratori AI AMD Instinct

Nome dell’acceleratore AMD Instinct MI500 AMD Instinct MI400 AMD Instinct MI350X AMD Instinct MI325X AMD Instinct MI300X AMD Instinct MI250X
Architettura GPU CDNA Next / UDNA CDNA 5 CDNA 4 Aqua Vanjaram (CDNA 3) Aqua Vanjaram (CDNA 3) Aldebaran (CDNA 2)
Nodo di processo GPU Da definire Da definire 3 nm 5nm+6nm 5nm+6nm 6 nm
XCD (chiplet) Da definire 8 (MCM) 8 (MCM) 8 (MCM) 8 (MCM) 2 (MCM; 1 per dado)
Core GPU Da definire Da definire 16.384 19.456 19.456 14.080
Velocità di clock della GPU (massima) Da definire Da definire 2400 MHz 2100 MHz 2100 MHz 1700 MHz
Calcolo INT8 Da definire Da definire 5200 TOP 2614 TOP 2614 TOP 383 TOP
Matrice FP6/FP4 Da definire 40 PFLOP 20 PFLOP N / A N / A N / A
Matrice FP8 Da definire 20 PFLOP 5 PFLOP 2, 6 PFLOP 2, 6 PFLOP N / A
Matrice FP16 Da definire 10 PFLOP 2, 5 PFLOP 1.3 PFLOP 1.3 PFLOP 383 TFLOP
Vettore FP32 Da definire Da definire 157, 3 TFLOP 163, 4 TFLOP 163, 4 TFLOP 95, 7 TFLOP
Vettore FP64 Da definire Da definire 78, 6 TFLOP 81, 7 TFLOP 81, 7 TFLOP 47, 9 TFLOP
Memoria virtuale Da definire 432 GB HBM4 288 GB HBM3e 256 GB HBM3e 192 GB HBM3 128 GB HBM2e
Cache infinita Da definire Da definire 256 MB 256 MB 256 MB N / A
Orologio di memoria Da definire 19, 6 TB/s 8, 0 Gbps 5, 9 Gbps 5, 2 Gbps 3, 2 Gbps
Bus di memoria Da definire Da definire 8192 bit 8192 bit 8192 bit 8192 bit
Larghezza di banda della memoria Da definire Da definire 8 TB/s 6, 0 TB/s 5, 3 TB/s 3, 2 TB/s
Fattore di forma Da definire Da definire OAM OAM OAM OAM
Raffreddamento Da definire Da definire Passivo / Liquido Raffreddamento passivo Raffreddamento passivo Raffreddamento passivo
TDP (massimo) Da definire Da definire 1400W (355X) 1000W 750W 560W

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *