
AMD ha dimostrato il potenziale trasformativo del Dense Geometry Format (DGF) nell’ottimizzazione delle prestazioni della GPU per le animazioni moderne e le attività di ray tracing. L’azienda sta valutando l’integrazione di funzionalità DGF a livello hardware nelle sue prossime unità di elaborazione grafica (GPU).
Potenziali progressi nelle GPU UDNA di nuova generazione di AMD: prestazioni di ray tracing e animazione migliorate con supporto DGF a livello hardware
In un recente post sul blog GPUOpen, AMD ha descritto in dettaglio le capacità di animazione abilitate da DGF. Per chiarire, DGF è pronto a consentire alle future GPU RDNA di operare con una larghezza di banda di memoria ridotta, facilitando al contempo la creazione diretta di strutture di accelerazione ray tracing (RT) da blocchi DGF, migliorando così l’efficienza delle prestazioni RT.
Comprensione del formato della geometria densa
Il DGF è un formato compresso rivoluzionario, specificamente progettato per ottimizzare l’elaborazione della geometria all’interno delle GPU. Le GPU tradizionali gestiscono geometrie di animazione complesse, ma il DGF introduce un metodo per organizzare grandi mesh triangolari in blocchi gestibili, noti come meshlet. Ogni blocco viene quindi memorizzato in un formato denso, specificamente progettato per le operazioni della GPU. Una volta definito il blocco DGF primario, l’animazione può avvenire in modo più efficiente; anziché decomprimere l’intero blocco, la tecnica di AMD sfrutta uno shader di calcolo per frame insieme alla riquantizzazione per manipolare efficacemente il blocco compresso.

Vantaggi del DGF per il Ray Tracing
Per quanto riguarda il ray tracing, DGF riduce significativamente il sovraccarico tipicamente associato alla ricostruzione delle gerarchie dei volumi di delimitazione (BVH).Questo vantaggio deriva dal fatto che la GPU comprende la struttura DGF, che semplifica i requisiti di risorse all’interno delle pipeline di ray tracing, migliorando in definitiva le prestazioni complessive. Attualmente, le operazioni DGF vengono eseguite sulle unità shader di calcolo di AMD; tuttavia, future iterazioni delle GPU UDNA potrebbero trasferire questa funzionalità a unità hardware dedicate a funzione fissa, accelerando potenzialmente i processi di animazione.
Inoltre, il formato di compressione DGF richiede un overhead di risorse notevolmente inferiore. Questa efficienza consente di memorizzare una maggiore quantità di geometria nella cache della GPU, con conseguente riduzione della latenza e miglioramento delle metriche prestazionali.
Guardando avanti
Sebbene il DGF sia solo uno dei numerosi fattori che contribuiscono ai previsti miglioramenti prestazionali delle GPU UDNA di prossima generazione di AMD, il suo impatto sulle capacità di ray tracing e animazione non deve essere sottovalutato. Anche miglioramenti modesti come questi possono portare a velocità di animazione significativamente più elevate senza gravare eccessivamente sulle risorse.
Per ulteriori dettagli, consultare la fonte della notizia: Videocardz.
Ulteriori approfondimenti e immagini sono disponibili qui: Fonte e immagini.
Lascia un commento