AMD presenta le APU “Soundwave” basate su ARM nei manifesti di spedizione, supportando i piani del Team Red oltre l’architettura x86

AMD presenta le APU “Soundwave” basate su ARM nei manifesti di spedizione, supportando i piani del Team Red oltre l’architettura x86

Recenti indiscrezioni suggeriscono che AMD si stia preparando a lanciare una nuova serie di Accelerated Processing Unit (APU) basate su ARM, con prove emerse dai documenti di spedizione che ne confermano lo sviluppo. Questa potenziale mossa segna un passo significativo per l’azienda, a dimostrazione della sua intenzione di entrare nel mercato ARM in modo più deciso.

Le APU AMD basate su ARM dovrebbero essere lanciate entro il prossimo anno

AMD ha recentemente consolidato la sua posizione nel mercato delle APU con le sue ultime release, riscontrando un’ampia adozione tra i costruttori di sistemi e i produttori di dispositivi compatti, inclusi mini-PC e dispositivi palmari. Si vocifera che l’azienda stia portando avanti la sua strategia con una prossima gamma di System on Chip (SoC) mobili basati su ARM, provvisoriamente denominati Soundwave. I documenti di spedizione resi pubblici da @Olrak29_ rivelano che queste APU ARM sono nella fase iniziale di sviluppo.

In particolare, i documenti di spedizione forniscono informazioni significative, tra cui la specifica di un BGA 1074. Ciò suggerisce che il nuovo prodotto di AMD sia effettivamente un’APU piuttosto che un altro tipo di componente. Inoltre, le dimensioni del package sono riportate come 32 mm x 27 mm, in linea con quanto previsto da un SoC mobile, migliorandone così l’idoneità all’integrazione OEM. I documenti fanno anche riferimento a un nuovo passo da 0, 8 mm e all’ultimo socket FF5 di AMD, destinato a sostituire il vecchio socket FF3 precedentemente utilizzato in dispositivi come Steam Deck di Valve.

Processore AMD Ryzen AI con onde digitali blu.
Fonte dell’immagine: Wccftech (generata dall’IA)

Le speculazioni sulle APU Soundwave di AMD sono in linea con i recenti sviluppi del settore, in particolare perché NVIDIA starebbe lavorando a un chip per PC con intelligenza artificiale basato sull’architettura ARM. AMD ha già compiuto passi da gigante con le sue APU x86 per applicazioni mobili, come la gamma Strix Halo. Questo precedente successo posiziona l’azienda in una posizione ottimale per competere nel settore ARM, soprattutto grazie alla maturazione dell’ecosistema Windows on ARM (WoA), favorita in particolare dai SoC Snapdragon X Elite di Qualcomm.

Questa avventura in ARM non è la prima per AMD; nel 2014, l’azienda ha avviato il Progetto Skybridge, con l’obiettivo di unificare le piattaforme x86 e ARM. Tuttavia, l’iniziativa è stata infine abbandonata a causa delle condizioni di mercato e di fattori economici. Sebbene non vi sia una data di rilascio confermata per le APU Soundwave, le indiscrezioni del settore indicano un possibile lancio il prossimo anno.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *