AMD lancia le CPU EPYC Venice “Zen 6” di nuova generazione con 256 core nel 2026, oltre alle CPU EPYC Verano e alle GPU Instinct MI500 in arrivo nel 2027

AMD lancia le CPU EPYC Venice “Zen 6” di nuova generazione con 256 core nel 2026, oltre alle CPU EPYC Verano e alle GPU Instinct MI500 in arrivo nel 2027

AMD ha presentato ufficialmente le sue prossime linee di prodotti caratterizzate dalla famiglia di processori EPYC e Instinct di nuova generazione, che include EPYC Venice basato su Zen 6, EPYC Verano e la serie Instinct MI500.

Offerte di nuova generazione di AMD: svelate le serie EPYC Venice, EPYC Verano e Instinct MI500

In un recente keynote incentrato sull’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale, AMD ha presentato dettagli entusiasmanti sulle sue prossime piattaforme EPYC e Instinct. Il lancio della serie Instinct MI400 è previsto per il prossimo anno e promette un sostanziale miglioramento delle prestazioni, con un incremento di 10 volte rispetto alla serie MI350 attualmente disponibile.

Per quanto riguarda la gamma EPYC Venice, il cui debutto è previsto per il 2026, integrerà la nuova architettura Zen 6 e offrirà configurazioni che includono fino a 256 core, a dimostrazione dell’impegno costante di AMD nel campo dell’elaborazione ad alte prestazioni.

Secondo precedenti report, la sesta generazione di CPU EPYC Venice presenterà due distinte varianti, simili ai modelli Zen 5 e Zen 4 esistenti. Tra queste, una variante Zen 6 standard e una variante Zen 6C più densa. Questi chip utilizzeranno socket SP7 e SP8, dove SP7 è pensato per soluzioni di fascia alta, mentre SP8 è pensato per applicazioni server entry-level. Inoltre, supporteranno configurazioni di memoria sia a 12 che a 16 canali.

Processore AMD EPYC

Per quanto riguarda le specifiche prestazionali, la serie AMD EPYC 9006, denominata “Venice”, presenterà processori con un massimo di 96 core e 192 thread che utilizzano 8 CCD. D’altra parte, le versioni Zen 6C dovrebbero supportare fino a 256 core e 512 thread, migliorando significativamente le loro capacità di elaborazione.

  • EPYC 9006 “Venice” con Zen 6C: 256 core / 512 thread / fino a 8 CCD
  • EPYC 9005 “Torino” con Zen 5C: 192 core / 384 thread / fino a 12 CCD
  • EPYC 9006 “Venice” con Zen 5: 96 core / 192 thread / fino a 8 CCD
  • EPYC 9005 “Torino” con Zen 5: 96 core / 192 thread / fino a 16 CCD

I nuovi chip saranno prodotti utilizzando l’avanzato processo a 2 nm di TSMC, che offrirà potenzialmente il doppio della larghezza di banda CPU-GPU, oltre a un impressionante aumento delle prestazioni del 70% rispetto alla generazione precedente e al supporto di una larghezza di banda di memoria fino a 1, 6 TB/s. La suite completa di processori AMD EPYC Venice, così come la serie Instinct MI400 e gli FPGA Vulcano, saranno integrati nel rack del data center Helios entro il 2026.

Guardando al futuro, AMD è pronta a presentare le sue CPU EPYC Verano di nuova generazione e la serie Instinct MI500 nel 2027. Si prevede che la serie Verano sfrutterà una versione migliorata dell’architettura Zen 6 o passerà all’architettura Zen 7 di nuova generazione. La nuova strategia di AMD promuove una cadenza di rilascio annuale, facilitando così una rapida iterazione nei settori dei data center e dell’intelligenza artificiale, in linea con l’approccio a doppia offerta di NVIDIA, con modelli standard e “Ultra”.Ciò porterà a progressi rivoluzionari nelle prestazioni per l’infrastruttura di intelligenza artificiale di nuova generazione.

Panoramica delle famiglie di CPU AMD EPYC

Cognome AMD EPYC Estate AMD EPYC Venezia AMD EPYC Torino-X AMD EPYC Torino-Dense AMD EPYC Torino AMD EPYC Siena AMD EPYC Bergamo AMD EPYC Genoa-X AMD EPYC Genova AMD EPYC Milan-X AMD EPYC Milano AMD EPYC Roma AMD EPYC Napoli
Marchio di famiglia EPYC 9007 EPYC 9006 EPYC 9005 EPYC 9005 EPYC 9005 EPYC 8004 EPYC 9004 EPYC 9004 EPYC 9004 EPYC 7004 EPYC 7003 EPYC 7002 EPYC 7001
Lancio in famiglia 2027 2026 2025 2025 2024 2023 2023 2023 2022 2022 2021 2019 2017
Architettura della CPU Erano le 7 Erano le 6 Erano le 5 Zen 5C Erano le 5 Erano le 4 Erano 4°C. Zen 4 V-Cache Erano le 4 Erano le 3 Erano le 3 Erano le 2 Era 1
Nodo di processo Da definire TSMC a 2 nm TSMC a 4 nm TSMC a 3 nm TSMC a 4 nm TSMC a 5 nm TSMC a 4 nm TSMC a 5 nm TSMC a 5 nm TSMC a 7 nm TSMC a 7 nm TSMC a 7 nm GloFo da 14 nm
Nome della piattaforma Da definire SP7 SP5 SP5 SP5 SP6 SP5 SP5 SP5 SP3 SP3 SP3 SP3
PRESA Da definire Da definire LGA 6096 (SP5) LGA 6096 (SP5) LGA 6096 LGA 4844 LGA 6096 LGA 6096 LGA 6096 LGA 4094 LGA 4094 LGA 4094 LGA 4094
Numero massimo di core Da definire 96 128 192 128 64 128 96 96 64 64 64 32
Numero massimo di fili Da definire 192 256 384 256 128 256 192 192 128 128 128 64
Cache L3 massima Da definire Da definire 1536 MB 384 MB 384 MB 256 MB 256 MB 1152 MB 384 MB 768 MB 256 MB 256 MB 64 MB
Progettazione Chiplet Da definire 8 CCD (1 CCX per CCD) + 2 IOD? 16 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 16 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (2 CCX per CCD) + 1 IOD 4 CCD (2 CCX per CCD)
Supporto di memoria Da definire DDR5-XXXX? DDR5-6000? DDR5-6400 DDR5-6400 DDR5-5200 DDR5-5600 DDR5-4800 DDR5-4800 DDR4-3200 DDR4-3200 DDR4-3200 DDR4-2666
Canali di memoria Da definire 16 canali (SP7) 12 canali (SP5) 12 canali 12 canali 6 canali 12 canali 12 canali 12 canali 8 canali 8 canali 8 canali 8 canali
Supporto PCIe Gen Da definire Da definire Da definire 128 PCIe Gen 5 128 PCIe Gen 5 96 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 4 128 Gen 4 128 Gen 4 64 Generazione 3
TDP (massimo) Da definire ~600W 500 W (cTDP 600 W) 500 W (TDP 450-500 W) 400 W (TDP 320-400 W) 70-225 W 320 W (TDP 400 W) 400W 400W 280W 280W 280W 200W

Per ulteriori dettagli, puoi leggere l’annuncio completo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *